Al mio caro papà...

sabato 2 ottobre 2010

Guazzetto di pesce

Una preparazione di pesce che ci viene tramandata dalle cucine delle famiglie di pescatori, dove con pochi semplici ingredienti preparavano deliziose, profumate e nutrienti ricette.


Ingredienti: qualche seppia, calamari e polpetti a piacere, tranci di polpa di pesce tipo spada, gattuccio di mare, coda di rospo ecc, scampi, canocchie, gamberoni, 1 kg di vongole e cozze, due tre cucchiai di salsa di pomodoro, un paio di spicchi d'aglio, un mazzetto di prezzemolo, peperoncino q.b., sale e olio e.v.o.
Preparazione: lavate e pulite le cozze e le vongole e fatele aprire sul fuoco con uno spicchio d'aglio, un filo d'olio evo, una spruzzata di vino bianco secco, sale e pepe. Filtrate il liquido di cottura e sgusciate i mitili tenendo qualche cozza con le proprie valve per guarnire. Fate soffriggere uno spicchio d'aglio tritato, uno scalogno ed il peperoncino, aggiungete le seppie, i calamari ed i polpetti tagliati a pezzi ed il pomodoro, lasciate insaporire, sfumate con del vino bianco e lasciate cuocere per una decina di minuti. circa Aggiungete via via la polpa di pesce tagliata a pezzi, gli scampi, le canocchie e i gamberoni, versando un pò alla volta il liquido di cottura dei mitili. Qualche minuto prima di terminare la cottura aggiungete le cozze, le vongole e una manciata di prezzemolo tritato.
Servite con un crostino di pane insaporito con aglio.

mercoledì 22 settembre 2010

Fantasie Veneziane


Chiusa la pausa estiva ritornano gli appuntamenti della rassegna culturale e gastronomica Cena di Note 2010, firmata dal Corriere del Veneto su un’idea di Alessandro Tortato, direttore d’orchestra veneziano, alla cui realizzazione collabora la rivista enogastronomica Papageno, con il supporto del network televisivo 7Gold e delle emittenti Radio Padova ed Easy Network, nonché l’importante contributo della banca privata austriaca Schoellerbank.
Dai fasti francesi del Relais Monaco di Ponzano Veneto, il tour conduce ora i gourmand nella città di Vicenza, per andare alla scoperta di una delle più belle dimore storiche del Vicentino e del Veneto: Villa Valmarana ai Nani. Risalente alla fine del 1600, la villa è così chiamata per la caratteristica cinta muraria sormontata da statue di nanetti ed è famosa per il ciclo di affreschi firmati dai grandi maestri veneziani Giambattista e Giandomenico Tiepolo.
In questa affascinante atmosfera risuoneranno le più celebri note di Antonio Vivaldi ( 1678-1741), ovvero i concerti de “Le quattro Stagioni”, per dare il “la” alla serata “ Fantasie Veneziane”. Ad eseguirle sarà il Quartetto dell’Orchesta Accademia di San Giorgio – Fondazione Cini di Venezia- composto da : Giampiero Zanocco ( violino principale), Gilda Urli ( violino I), Luisa Messinis ( violino II), Francesca Levorato ( villa), Giuseppe Barutti ( violoncello).
Il prologo vivaldiano introdurrà il tema enogastronomico della Cena di Note vicentina che avrà tre protagonisti in cucina: Corrado Fasolato, chef stellato del MET Restaurant – Metropole Hotel di Venezia; Manolo Rigoni patron del servizio di catering “Con Gusto Vicenza” e il suo chef Marco Securo. Il menù da loro interpretato prenderà ispirazione dalla più pura tradizione culinaria veneziana per trarne nuovi spunti: tra i piatti in lista le Frittelle di baccalà mantecato., Scampi in saor, Terrine di germano e verdure coriandolo intingolo, Piccione in saor di lamponi ideato da Corrado Fasolato.
Ad accompagnare le pietanze di laguna ci saranno, invece i migliori vini dell’entroterra veneto: una selezione di etichette della Cantina di Custoza (Verona), per un felice connubio tra mare Adriatico e lago di Garda . La Cantina di Custoza è un partner privilegiato degli incontri enogastronomici di Papageno e il suo contributo non poteva mancare in una cena che esalta il meglio delle eccellenze venete.

VENERDI' 24 SETTEMBRE 2010

Fantasie Veneziane
Villa Valmarana ai Nani, Vicenza


Ore 19.30
Musiche di A.Vivaldi - Quartetto dell'Accademia di San Giorgio
 
Ore 20.30
I sapori della Serenissima

Menù a cura di:
Marco Securo, chef "Con Gusto", Vicenza
Corrado Fasolato, chef MET Restaurant - Metropole Hotel, Venezia
Selezione pregiate etichette di vini.

Il costo è di 60 Euro, vini inclusi.
La disponibilità dei posti è limitata.
Richiesta prenotazione preferibilmente per e-mail.
Villa Valmarana ai Nani , Via dei Nani 8 - Vicenza.
E-mail: valmarana@villavalmarana.com
Tel. 0444 321803 dal lunedì al venerdì ore 9.30 - 12.30 e ore 15.00 - 18.00
(sabato e domenica ore 10.00 - 12.00)

giovedì 16 settembre 2010

Venezia incontra l'Europa


Il Relais Monaco in collaborazione con Papageno, rivista enogastronomica dell'Alpe Adria, promuove cinque magiche serate di respiro europeo nella raffinata atmosfera del Ristorante "La Vigna".
"Venezia incontra l'Europa" sarà il filo conduttore di incontri esclusivi, in cui il momento culturale sarà l'occasione per costruire un menù a tema interpretato a quattro mani da Mimmo Salerno, chef del Relais Monaco in collaborazione con prestigiosi nomi della ristorazione europea.
Durante ogni serata sarà possibile degustare una selezione dei migliori vini d'Alpe Adria.

Il Relais Monaco Hotel & Country Club, aperto tutto l'anno, propone la raffinata cucina di Mimmo Salerno, chef executive del Ristorante La Vigna, dalle eleganti e luminose sale affacciate sul parco. Il menù predilige sapori mediterranei e specialità di mare, in cui affondano le radici dello chef originario della Puglia, uniti con equilibrio alle eccellenze gastronomiche trevigiane e venete, anche nei piatti di terra.

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2010
L'Austria e i sapori d'oltralpe

Ore 19.30


Musiche di Kurt Weill
Sonia Zaramella mezzosoprano, Chiara Zocca al pianoforte
 

Ore 20.30
 
Menù a cura di: Mimmo Salerno , chef Ristorante La Vigna.
In collaborazione con: Thomas Riederer , chef del Ristorante T.O.M. am Kochen (Stiria, Austria)
Selezione vini austriaci Azienda Ober Guess e Azienda Rebenhof


Disponibilità limitata. Richiesta prenotazione.
Relais Monaco - Tel. +39 0422 9641 - mailbox@relaismonaco.it
via Postumia 63, Ponzano Veneto (Treviso)
Per prenotazioni stampa:
Papageno - Tel. +39 0422 307153 - eventi@papagenonline.it

giovedì 12 agosto 2010

Gamberi marinati

Un antipasto fresco e delicato, delle vere perle per buongustai. E' necessaria una certa attenzione nella scelta dei gamberi (qualità carabineros), non sempre facilmente reperibili, devono essere freschissimi e di provenienza certa, il vostro pescivendolo di fiducia vi potrà essere d'aiuto. Gli ingredienti e la preparazione sono semplici, il risultato straordinario. Come dicevo, delle vere e proprie perle, da apprezzare per la qualità e la delicatezza dei sapori. Lo offro alla mia amica Fenice, voglio ringraziarla per aver creato il nuovo header del blog.


Ingredienti: 400 gr di gamberi qualità carabineros, olio e.v. d'oliva, un pizzico di sale, pepe macinato, il succo di due limoni,  un rametto di finocchio selvatico.
Preparazione: sgusciate e lavate i gamberi, con un coltellino incideteli e eliminate l'intestino, poneteli in un piccolo recipiente e copriteli con un'emulsione composta da olio evo, il succo di limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Coprite e lasciateli riposare qualche ora in frigorifero fino al momento di servire, scolateli e poneteli su un vassoio, spolverizzateli con del finocchietto selvatico tritato e servite

Link partner

I miei premi - My awards


 

blogger templates