Al mio caro papà...

domenica 29 aprile 2012

Riso coe Secoe

E' un piatto storico della cucina veneziana, una ricetta antica e oramai poco diffusa a causa della difficoltà di reperire le "secoe", striscioline di carne che il macellaio con pazienza e mestiere  ricava dalle vertebre di manzo.
Vale la pena chiedere al macellaio di procurarvele.



Ingredienti: 350 gr. di riso, 400 gr di "secoe", 1 piccola cipolla, sedano, un bicchiere di vino bianco, olio evo, sale pepe q.b., grana padano q.b., una noce di burro.
Preparazione:  soffriggete sedano e cipolla in olio evo e burro, versate le "secoe" tagliate a pezzetti, insaporite, sfumate con vino bianco e aggiungete del brodo. Continua la cottura per una decina di minuti, regolate di sale e pepe e versate il riso. Insaporite e continuate ad aggiungere del buon brodo, un mestolo alla volta, mescolando fino a quando il riso è cotto, mantecate con burro e formaggio grana e servite.

lunedì 2 aprile 2012

Mestolo&Paiolo 4° anno

Mestolo&Paiolo compie oggi quattro anni. 
Voglio ringraziare gli amici ed i lettori che seguono questo blog di cucina e tradizione veneta. 
Un caloroso saluto anche agli amici, sempre più numerosi, della newsletter.

Mestolo&Paiolo

domenica 2 ottobre 2011

Gransoporo in insalata

Il granchioporro è un granchio di grandi dimensioni, dalle carni straordinariamente deliziose e dal sapore marino. Ha un costo contenuto rispetto ai suoi cugini più blasonati, come la granseola, alla quale non ha però nulla da invidiare. Bisogna prestare attenzione a dividere bene la polpa dai pezzi di carapace.


Ingredienti: 2 gransipori (granciporro), prezzemolo tritato, 1 limone, olio e.v. d'oliva, sale e pepe, a piacere 1-2 cucchia di maionese fatta in casa.
Preparazione: sciaquate i gransiporo sotto acqua corrente, immergeteli in acqua bollente leggermente salata per circa 18-20 minuti. Staccate prima le zampe, poi il carapace. Eliminate i polmoni, le branchie e lo stomaco. Con un coltellino estraete la polpa ed il corallo, utilizzate uno schiaccianoci per estrarre la polpa dalle zampe e dalle chele. Con una forchetta sminuzzate tutta la polpa e condite con sale, pepe, prezzemolo, qualche goccia di limone, olio evo ed amalgamate un cucchiaio di maionese fatta in casa. Potete utilizzare i gusci come contenitore, oppure riporre la polpa di granchio su un piatto e servire con crostini.

Link partner

I miei premi - My awards


 

blogger templates