Al mio caro papà...

venerdì 18 giugno 2010

Cena di Note


  "Il 25 giugno al Relais Monaco di Ponzano (TV), si incontrano a tavola e nel bicchiere Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte.


Ultimo appuntamento estivo per l’edizione 2010 della rassegna culturale e gastronomica Cena di Note, firmata dal Corriere del Veneto su un’idea di Alessandro Tortato, direttore d’orchestra veneziano, alla cui realizzazione collabora la rivista enogastronomica Papageno, con il supporto del network televisivo 7Gold e delle emittenti Radio Padova ed Easy Network, nonché l’importante contributo della banca privata austriaca Schoellerbank.
Chiusa la prima parte estiva, Cena di Note 2010 dà appuntamento ai buongustai a venerdì 24 settembre, in una delle più belle ville venete che si adorna dello straordinario ciclo pittorico di Gian Battista Tiepolo e del figlio Giandomenico (1757): a Villa Valmarana ai Nani di Vicenza il quartetto dell’Accademia di San Giorgio presenterà le “Fantasie Veneziane” con le sinfonie di Vivaldi, mentre a tavola il palato incontrerà il menù curato da Manolo Rigoni (“Con Gusto Vicenza”) e da Corrado Fasolato, celebre chef del MET Restaurant – Metropole Hotel di Venezia.

Dopo l’evento a Castel Toblino (Trento), l’itinerario gastronomico riporta il team di Papageno nel Veneto per approdare venerdì 25 giugno al Relais Monaco Hotel & Country Club di Ponzano Veneto (Tv), per offrire agli appassionati gourmand una serata dedicata alla “Dolce Francia”, aperta dal concerto che vedrà esibirsi Guglielmo Pellarin al corno e il pianista Federico Lovato in un raffinato repertorio di romanze, pavane e villanelle, firmate da Saint-Saëns, Ravel, Dufaye e Dukas. 

Guglielmo Pellarin, nonostante la giovane età, è già primo corno dell'Orchestra del Teatro Verdi di Trieste e dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, e attualmente nell’organico dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma. 
Dalle note dei compositori francesi si passerà alle note di gusto dei tre “artisti” all’opera in cucina: Mimmo Salerno, chef Ristorante La Vigna del Relais Monaco; Andrea Canton chef Ristorante La Primula di San Quirino (PN); Luigi Taglienti del Ristorante Delle Antiche Contrade di Cuneo
 “La Primula” di Andrea Canton è il più antico ristorante del Friuli direttamente gestito e condotto dalla stessa famiglia e vanta dal 1984 anche l’ambita stella Michelin. 
 Luigi Taglienti, classe 1979, è stato premiato come migliore giovane chef dalla Guida de L’Espresso, ha in curriculum una stella Michelin (che però brillava già sul Delle Antiche Contrade), ed è tra i dieci giovani chef emergenti nella classifica del Gambero Rosso."

domenica 6 giugno 2010

Dadolata di tonno


Una variante della tartare di tonno, con un taglio più grosso e l'aggiunta di verdure. Un antipasto veloce, gustoso e genuino, adatto alla stagione estiva.
 Ingredienti:  300 gr di tonno freschissimo, un cipollotto, un pomodoro, olio e.v. d'oliva, qualche goccia di limone, pepe.
Preparazione: tagliate a dadini il tonno ed il pomodoro dopo averlo lavato e privato dei semi, affettate il cipollotto, unite il tutto in una ciotola e condite con una generosa macinata di pepe, un filo d'olio evo e qualche goccia di limone. Lasciate riposare qualche minuto e servite su un fondo di misticanza.

giovedì 27 maggio 2010

Cena di Note


Vi propongo un nuovo evento organizzato da Papageno, la prima ed unica rivista enogastronomicadell'Alpe Adria pubblicata in italiano e tedesco.
LA GRANDE GERMANIA

Tre prestigiosi chef e un concerto d’eccezione per l’esordio trentino di Cena di Note:

Venerdì 28 maggio a Castel Toblino, uno dei più celebri castelli della regione.


"Oltrepassare i confini del Veneto, dove è nata e si è sviluppata negli anni, per giungere in Trentino: questa la nuova sfida dell’edizione 2010 della rassegna culturale e gastronomica Cena di Note, firmata dal Corriere del Veneto su un’idea di Alessandro Tortato, direttore d’orchestra veneziano, alla cui realizzazione collabora la rivista enogastronomica Papageno, con il supporto del network televisivo 7Gold e delle emittenti Radio Padova ed Easy Network, nonché l’importante contributo della banca privata austriaca Schoellerbank.

Due gli appuntamenti in altrettante incantevoli location del nord Italia. Ad ospitare l’esordio sarà Castel Toblino, un gioiello affacciato sull’omonimo lago, poco lontano da Trento. In posizione particolarmente suggestiva, ha richiamato da sempre l'attenzione di artisti e poeti oltre ad incuriosire i turisti con numerose leggende.
L’aspetto attuale è caratterizzato dagli elementi cinquecenteschi dovuti ai rifacimenti voluti dal Vescovo Bernardo Clesio e dei Madruzzo, che trasformarono la primitiva fortezza in una piacevole residenza signorile."
Venerdì 28 maggio

"La serata si aprirà nell’atmosfera barocca ricreata dalla “Camerata Artemisia Gentileschi”, complesso vocale e strumentale formato dal soprano Arianna Vendittelli, una delle cantanti predilette da Riccardo Muti, gli oboisti Barbara Ferrara e Roman Schmid e la clavicembalista Cecilia Montanaro, che proporranno musiche di G.F. Händel, eseguite con strumenti originali d'epoca

I commensali incontreranno la Germania a tavola grazie ad un menù a sei mani, realizzato da tre prestigiosi chef: Stefano Bertoni (Castel Toblino), Nadia Pasquali (Ristorante Alla Borsa) e il giovanissimo stellato Enrico Bartolini, chef del Ristorante Le Robinie di Montescano (Pv).

I “filetti di pesce persico alla gardesana con spinacini e limone candito” e “i cannoli di mozzarella di bufala, sarde di lago in “sisam” e pesto leggero di prezzemolo”, interpretati dallo chef di casa Stefano Bertoni, saranno accompagnati da un pregiato Franciacorta Cremant 1995 Millesimato della cantina Casa Caterina.
Il passaggio del testimone va a Nadia Pasquali, che con la passione che la contraddistingue, preparerà i suoi “nodi d'amore”, i tortellini di Valeggio nella versione “classica” e in una variante creata per l’occasione: “tortelli con asparagi bianchi di Zambana e asparagi verdi di Rivoli Veronese con speck croccante e salsa al Traminer aromatico”, il tutto accompagnato da una selezione di etichette delle Aziende Agricole Cavalchina e Prendina."

martedì 18 maggio 2010

Venezia incontra l'Europa

"Il Relais Monaco in collaborazione con Papageno, rivista enogastronomica dell'Alpe Adria, promuove cinque magiche serate di respiro europeo nella raffinata atmosfera del Ristorante "La Vigna"."Venezia incontra l'Europa" sarà il filo conduttore di incontri esclusivi, in cui il momento culturale sarà l'occasione per costruire un menù a tema interpretato a quattro mani da Mimmo Salerno, chef del Relais Monaco in collaborazione con prestigiosi nomi della ristorazione europea.Durante ogni serata sarà possibile degustare una selezione dei migliori vini d'Alpe Adria."

Venerdì 21 maggio 2010
l'Istria, i suoi vini, i suoi sapori

"Secondo speciale appuntamento venerdì 21 maggio al Relais Monaco di Ponzano Veneto per la rassegna «Venezia Incontra l'Europa».
Dopo il successo della serata che ha avuto come protagonista il re dei vini veneti, l'Amarone, un nuovo imperdibile evento che avrà per tema: l'ISTRIA, I SUOI VINI E I SUOI SAPORI.
L’Istria è vicina, e con il nostro paese ha condiviso storia e memorie. Con Venezia in particolare, che la rese parte della Serenissima – la conquista veneziana della maggior parte dell'Istria iniziò già nel XII secolo – e colorò così i suoi piatti dei sapori culinari lagunari più tipici.
La serata inzierà alle ore 19.30 con un omaggio musicale alla Serenissima de «La Tavola Armonica», un gruppo di 20 elementi che alterneranno antichi canti veneziani a parti di recitazione.
Sarà facile sentirsi nella meravigliosa Istria grazie al menù realizzato dallo chef di casa Mimmo Salerno, in collaborazione con il rinomato ristoratore istriano Dušan Cernjul, chef del ristorante Vela di Nera di Pola e la straordinaria partecipazione di Sandi Paris, campione quadruplo dei sommelier croati, che presenterà una pregiata selezione di etichette dell'azienda Roxanich."

Ricapitolando...

Ore 19.30: La musica racconta Venezia - La Tavola Armonica.
Ore 20.30: Menù a cura di Mimmo Salerno, chef Ristorante La Vigna.
In collaborazione con: Mr Dušan Cernjul, chef del Ristorante Vela Nera di Pola.
Con la partecipazione di Sandi Paris, campione quadruplo dei sommelier croati.
 
Disponibilità limitata. Richiesta prenotazione.
Relais Monaco - Tel. +39 0422 9641 – mailbox@relaismonaco.it
Costo 60,00 euro, selezione dei vini inclusi.

Prossimi appuntamenti:
Venerdì 23 luglio 2010
La Francia in tavola, l’Alsazia nel bicchiere.
Venerdì 17 settembre 2010
L’Austria e i sapori d’oltralpe.
Venerdì 12 novembre 2010
Vini e sapori di Slovenia.

Link partner

I miei premi - My awards


 

blogger templates