
Ingredienti: 230 gr di zucchero, 8 tuorli d'uovo, 200 gr di farina tipo "00", 200 gr di maizena, 1 lt di latte, buccia di limone grattugiata, 1 albume montato a neve, pane grattugiato, olio per friggere, sale.
Preparazione: mescolate i tuorli d'uovo con lo zucchero, le farine ed un pizzico di sale fino ad ottenere un composto senza grumi. Mescolando aggiungete un pò di latte fino a diluire il composto. Versate il restante latte caldo e fate bollire per 5 minuti, mescolando in continuazione. Versate la crema su un piatto capiente, attendete che si raffreddi e tagliatela a piccoli rettangoli. Passateli nell'albume montato a neve e poi nel pangrattato. Friggete in abbondante olio dorandoli da entrambe le parti. Servite la crema solo quando si sarà completamente raffreddata.
Zero strabuzzamenti, la conosco bene
RispondiEliminaera un dolcetto che mangiavo spesso da piccola, quanto era buona........
ciaooo!!!
non ho avuto ancora il piacere di provare questo dolce, sarà sicuramente delizioso!!!
RispondiEliminaa presto e buon inizio settimana!
Buongiorno Stefano.
RispondiEliminaTrascorso bene il fine settimana?
Un abbraccio.
Caterina
Buonissima! Il croccante della pastella, la morbidezza della crema e quel buon sapore di limone sono la fine del mondo. Qui in Emilia viene servita spesso assieme al fritto di verdura...mmmm...ottimo connubio
RispondiEliminaUn saluto e buon inizio settimana
Fra
Buon inizio settimana!!!!!! Baci
RispondiEliminaastrofiammante: io lo mangiavo da piccolo e continuo a mangiarlo da grande. Buon inizio settimana.
RispondiEliminapanettona: niente a che vedere con i tuoi capolavori. Buon inizi settimana. Ciao
caterina: ciao Caterina, il fine settimana l'ho trascorso con la mia famiglia ed a giocare con il mio bimbetto,...quindi magnificamente. Ciao e buon inizio settimana.
fra: da come la descrivi la conosci molto bene. Ciao cara Fra, buon inizio settimana anche a te.
morettina: cara Morettina, ti auguro una splendida e dolcissima settimana. A presto
anch'io adoro la crema fritta! Personalmente non l'ho mai preparata, ma l'ho mangiata..ah..se l'ho mangiata..per la gioia della bilancia! un abbraccio Stefanone..Lety
RispondiEliminaBeh mi par che a golosità stai bene anche tu eh?
RispondiEliminaAh però! E tu mi inizi la settimana con tale dolcetto? Ottima idea!! Chissà che buona...
RispondiEliminainfatti io l'ho provato ed è davero buona la crema fritta! l'ho mangiata proprio ieri!
RispondiEliminaciao buon inizio setimana!
Ciao Stefano! che bontà la crema fritta:D Buona settimana
RispondiEliminaQuante ne ho mangiate, da bambina... mia nonna le faceva troppo buone!
RispondiEliminawowwwwwwwww che favola!!!!!!!!! da provare certamente!!!!! grazie a presto Pippi
RispondiEliminaBuon inizio settimana anche a te!
RispondiEliminaMa deve essere un dolce delizioso!!! Complimenti ho spulciato le tue ricette sono superbe se ti va ti aggiungo anche io ai preferiti! Un mega bacio Alessia
RispondiEliminaIo strabuzzo perchè non la conosco e mi intriga non poco, complimenti
RispondiEliminaMannaggia a te! Proprio oggi che mi sono messa a dieta te mi proponi questa squisita magia????
RispondiElimina;-P
mikamarlez: Ciao Lety, c'è sempre tempo per le diete. Un abbraccio ;))
RispondiEliminamichela: ogni tanto qualche dolcetto lo preparo anch'io. Ciao ;D
laura: Laura devi provarla!!!
A presto, ciao :))
segnalablog: grazie per la visita ed i complimenti, passerò a trovarti.
manu: anche io l'ho preparata e mangiata ieri, solo che è finita subito: Ciao a presto ;))
nepitella: una vera bontà, buona settimana a te. :D
elisabetta: anche io ricordo quando la preparava mia nonna, forse per questo è uno dei dolci che preferisco. Ciao:))
pippi: dopo tutte le squisitezze che ci sono nel tuo blog, questa la devi provare. Ciao e buona settimana.
maddea: ciao Maddy, un abbraccio :))
alessia: cara Alessia, grazie per la tua visita. Mi fa molto piacere essere incluso tra i preferiti del tuo splendido blog. Io ti ho già aggiunto e passerò a trovarti spesso. un abbraccio, :))
Stefano
anicestellato: cara Eleonora, chi non l'ha mai provata prova stupore a sentirne parlare, ma ancora più meraviglia si prova quando la si assaggia. Un abbraccio. :))
lilith: mia cara streghetta Lilith, che ti frega della dieta,...c'è sempre tempo. Ciao e buona settimana.
che bella proposta...sei sempre cosi pieno di idee....
RispondiEliminabaciotto
mi sembra un'ottima e salutare merenza per la ciurma e anche per me :-) buona giornata Stefano
RispondiEliminaBuona giornata!!!!!!
RispondiEliminaCiao Stefano ... un passaggio per un piccolo saluto... mandi mandi ...Loris…
RispondiEliminaCiao Stefano!!! Un saluto e un abbraccio grandissimi!!!
RispondiEliminaE' vero... è proprio un dolcino da provare!
A presto, taty :)
mirtilla: ciao Mirtilla, grazie 1000!! Un abbraccio!
RispondiEliminaely: per i bimbi è la merenda giusta!
morettina: ciao Morettina, buona serata!
sauvage27: ciao Loris, a presto.
litah: ciao carissima Litah, un abbraccio fortissimo, a presto! ;))
Me la apunto para hacerla rapidamente, tiene que estar muy rico. un abrazo.
RispondiEliminane ho sentito parlare di questa ricetta ma non l'ho mai provata...
RispondiEliminaè il momento di assaggiarla
baci
Non ne ho mai mangiate molte!
RispondiEliminaDevo assolutamente mettermi "in pari"!
ti rendi conto hai messo on line una bomba di bontà...resistere a non farlo è dura
RispondiEliminasara: hola sara un besos por ti y por el tu simpàtico perro. :))
RispondiEliminaStefano
daniela: è da provare,...se non altro per la semplicità. Ciao ;))
graziella: considerando che è un dolce delle nostre zone, lo devi fare senz'altro! ;D Ciao
Gunther K.Fuchs: ciao Gunther, sono perfettamente d'accordo con te.
A presto
È una cosa che è una vita che non mangio sigh!
RispondiEliminaCiao Stefano, buona giornata!
RispondiEliminaTatiana: è un dolce forse un pò dimenticato, ma sempre buonissimo. Ciao :))
RispondiEliminaMaddea: buona giornata a te. A presto
SAlutino... ciriciaooooooooo!!!!!
RispondiEliminaciao :) sono venuta a conoscenza del tuo blog da altri foodblog amici :) piacere di conoscerti! il tuo blog mi piace molto, semplice e gustoso, come questa ricetta...adoro la crema fritta..posso favorire? ;)
RispondiEliminaa presto, alessia
Ostreghetta questo si che un dolce slurpissimo! Gente provate le creme fritte son buonissime!
RispondiEliminaMai provato ma .......cavoli se mi intriga !!!! Bravo Stefano !!
RispondiEliminamorettina: ciao carissima, grazie del passaggio ;*
RispondiEliminaarietta: ciao Arietta, piacere di conoscerti, passo a trovarti. :))
nuvoletta: bentornata Nuvoletta!!!!
;))
emilia: ciao cara Emilia, si si, è assolutamente da provare. Ciao ;))
Grazie mille Stefano, non è stata facile da preparare perchè ci sono un po' di cose da preparare ma il risultato ti ripaga sicuramente!;-))Sally
RispondiEliminaSally: ciao Sally, buon week end. ;))
RispondiEliminaCiao Stefano , grazie del passaggio e buon fine settimana anche a te!
RispondiEliminaUn abbraccio.
mamma mia che delizia...entro per la prima volta nel tuo blog e devo dire che ne sono estasiata...complimenti
RispondiEliminaAnnamaria
http://ipiaceridellavita.myblog.it
Sono qui per la prima volta e cosa vedo? Un dolce a cui non potrò resistere.
RispondiEliminaI miei dolci preferiti? Tutto ciò che è fatto di crema. Quindi grazie per questa ricetta.
Da noi si fa una cosa simile, ma con la semola e si serve con i fritti.
Ciao paola
Ciao Stefano quando ne hai voglia fai un salto qui da me, ho una cosa da darti, buon week anche a te.Sally
RispondiEliminache buone buon fine settimana
RispondiEliminaunika: ciao cara Annamaria, felice di conoscerti! Grazie per il complimenti, passo a trovarti presto. Ciao :))
RispondiEliminapaola: Grazie della tua visita e dei tuoi gentili complimenti. Ti capisco...anche io vado pazzo per tutti i dolci a base di crema. Passo a trovarti presto. Ciao :))
Sally: cosaaaa!!! Arrivo subito!
Marcella: ciao Marcella, buon fine settimana anche a te.
Era doveroso a dirti che ...è buonissima la crema fritta preparata dopo la tua ricetta.
RispondiEliminaGrazie !
Buona settimana!