
Dicembre ha un'atmosfera ed un fascino particolare, è il mese che preferisco, è il mio mese. Voglio dedicare a questo mese alcuni dei piatti che preferisco. Questa zuppa è tipica della costa adriatica, quando la preparate usate il pesce fresco disponibile al momento. Più variate le specie migliore sarà il risultato. Richiede ovviamente un po' di lavoro, ma credetemi, ne vale la pena. Per Natale fatevi un regalo,...preparatevi un buon piatto di questa favolosa zuppa!
Ingredienti: 1 kg di seppie pulite e tagliate a strisce, 1 piccolo rombo, 1 spigola da porzione, 300-400 gr. di canocchie, 500 gr. di cozze, 1 trancio di vitello di mare tagliato a pezzi grossi, 200 gr. di ghiozzi (per il brodo), 2 cipolle, 2-3 spicchi d'aglio, 1 bicchiere di polpa di pomodoro, 1 bicchiere di vino bianco secco, un ciuffo di prezzemolo, una carota, una costa di sedano, 1 foglia d'alloro, salvia, olio e.v. d'oliva, peperoncino, sale.
Preparazione: cuocete la spigola ed il rombo in acqua salata con la costa di sedano, una cipolla, la carota, l'alloro, del pesce da utilizzare per il brodo ( io ho usato ghiozzi). Quando il rombo e la spigola saranno cotti, tenete da parte la polpa e rimettete le teste e le lische a sobbollire assieme alle verdure. Tritate l'altra cipolla, l'aglio, il prezzemolo e soffriggeteli con peperoncino e salvia. Aggiungete prima le seppie, sfumate con un bicchiere di vino bianco, versate la polpa di pomodoro e lasciate cuocere fino a quando le seppie saranno diventate tenere. Aggiungete via via gli altri pesci, versando poco brodo alla volta. Verso fine cottura aggiungete le cozze. Dopo pochi minuti aggiungete la polpa del pesce che avete tenuto da parte, lasciate sobollire 10 minuti e versate la zuppa su piatti di coccio, con fette di pane abbrustolito e strofinato con aglio.
Con questa ricetta mantengo una promessa che feci diverso tempo fa alla mia cara amica
Sara.