
Ingredienti per 4 persone:1 kg di seppie fresche, mezza cipolla, una costa di sedano, 1 calice di vino bianco secco, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiai di passata di pomodoro, 1 manciata di prezzemolo tritato, olio e.v. d'oliva, sale e pepe.
Tempo: 40 minuti
Preparazione: lavate, spellate e tagliate a pezzetti le seppie avendo cura di togliere gli occhi, il becco corneo e di conservare le vescichette del nero. Tritate la cipolla ed il sedano e soffriggeteli in olio e.v.o. assieme allo spicchio d'aglio. Aggiungete le seppie, fatele rosolare per 5 minuti, versate il vino e lasciate sfumare. Nel frattempo stemperate le vescichette di inchiostro in poca acqua tiepida e versatela nelle seppie assieme ad una manciata di prezzemolo tritato e due cucchiai di passata di pomodoro. Regolate di sale e pepe e lasciate sobbollire a fuoco dolce per circa 30 minuti, controllando di tanto in tanto che non si sia consumato troppo sugo, nel qual caso aggiungete un goccio d'acqua calda, fino a cottura ultimata. Servitele con una morbida polenta fumante.
Yesterday I visited your blog and liked it very much! I have found a lot of really interesting and useful information there! The time I have spent reading was wonderful and I may say that you’ve done a great job! There are also wonderful photos! I’ve immediately added your blog to my favorite links and will enter it any time when in need of something positive. Thanks a lot!
RispondiEliminaBellissimo piatto Stefano... e poi la cosa di servirlo con la polenta mi piace molto!!!
RispondiEliminaBravissimo!!!
Domani posto il piattino del meme... l'ho cucinato apposta domenica per pranzo :)
Ciao Stefanooooooooo
taty
Carissimo...il piatto è bellissimo..ti manderei mio marito perchè io sono schifiltosa e mi fa schifo cucinarle....Vieni a trovarmi..ho qualcosa per te!
RispondiEliminaIo le seppie con il nero le passo... proprio non riesco a mangiarle:-( però mi tuffo nella polenta:D! Ciao
RispondiEliminammmmm le seppie con la polenta: che buone!! Ho già una fame!!
RispondiEliminaBuona serata.
che bello questo blog, non ti conoscevo! ti leggerò spesso: mi interessano molto le ricette tradizionali :))) ciao!
RispondiElimina@litah: qui è d'obbligo mangiarle con la polenta, è un classico. Ciao
RispondiElimina@michela: grazie michela.
@nepitella: non sai cosa ti perdi. Ciao ;)
@maddea: con il nero secondo me sono ancora più buone. Ciao
@salsadisapa: benvenuta, grazie ti verrò a trovare anch'io. Ciao
saro'una voce controcoro,ma il nero di seppia proprio non mi piace,ne mangiarlo ne prepararlo!!!!
RispondiEliminama le seppie mi piacciono eccome ;D
esattissima la tua precisazione di taglia pesce ed accostamento con polenta m'intriga x la polenta raccoglie buona giornata
RispondiEliminaEhei piffero, come hai fatto a farti quel bel logo del Mestolo & Paiolo in campo rosso ?
RispondiEliminaOttime le tue seppie, appena ci metto su le manine me le preparo.
Questa sera vado di baccalà.