
Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di spaghetti o bigoli, 500 gr di macinato d'anatra, una costa di sedano, uno scalogno, una carota, 2 bacche di ginepro, una foglia di alloro, 1 chiodo di garofano, 1 bicchiere di vino bianco, parmigiano, olio evo, una noce di burro, sale e pepe q.b.
Preparazione:in una pentola a pressione mettete il sedano, la carota e lo scalogno tritati , aggiungete il macinato d'anatra, le bacche di ginepro schiacciate, la foglia d'alloro ed il chiodo di garofano, versate il vino bianco, un goccio d'acqua e regolate di sale e pepe. Mescolate brevemente per amalgamare gli ingredienti e fate cuocere in pentola a pressione per 15-20 minuti dal "fischio", dopodiché aggiungete olio evo e continuate la cottura per alcuni minuti senza coperchio, a fine cottura arricchite con una noce di burro. Scolate gli spaghetti che nel frattempo avrete cotto in abbondante acqua salata e conditeli con il ragù d'anatra ed una ricca spolverata di parmigiano.
buoniiiii....io non li so fare...... o meglio non li ho mai fatti perchè li mangio a casa dai miei che è il nostro ristorante domenicale 8 su 10
RispondiElimina.....il 2 che rimane vada per il ristorante vero e proprio.....che avrebbe qualcosa da invidiare alla mia mamma.....della quale non so dire cosa non sappia fare.
pigronite guarita.....ma in agguato
Ciaooooooooo!!!!!!
CIao Stefano! Complementissimi per i premi (che ti meriti tutti) e grazie per averne assegnato uno a me (ho srotolato il tappeto rosso e ci ho fatto una bella passeggiatina sopra ;)) Che bella ricetta, anche io ho postato il ragù ma quello tradizionale con il macinato classico.
RispondiEliminaUn bacio e buon we
Ovviamente volevo scrivere "complimentissimi"...:*
RispondiEliminaCaro mestolo vedendo quel piatto ho chiuso gli occhi e ho assaporato quel gusto inconfondibile, era come stasse mangiando quel piatto ha Bassano.
RispondiEliminaComplimenti caro amico,
Tomaso
E' un bel piatto deve essere buono, non amo le frattaglie..buon weekend
RispondiEliminamamma che bontà! me la trovi la ricetta del macafame? baci buon w.e. a te e family
RispondiEliminamai mangiato il ragù di anatra, sarà ottimo!
RispondiEliminaa presto e buona domenica!
mi piacerebbe assaggiare il ragù d'anatra...chissa se lo trovo dalle mie parti...questo piatto di spaghetti è delizioso...buon fine settimana
RispondiEliminaAnnamaria
Astro: eeeeeh ma così non vale, troooppo comodo!
RispondiEliminaBuona domenica e un abbraccio
fra: ciao fra, è stato un piacere, te lo merito. Buona domenica e un abbraccio
Tomaso: ci siamo già sentiti in merito.
Buona domenica
nuvoletta: è molto buono, in questo non ci sono frattaglie.
Buona domenica e un abbraccio
manu: mi do da fare e ti faccio sapere.
Buona domenica ed un abbraccio.
panettona: si è ottimo, se il tuo macellaio di fiducia non lo tiene, puoi sempre farti disossare e macinare un paio di cosce e sovracosce di anatra, circa 400-500 gr in tutto.
Bona domenica e un abbraccio.
chocolatee21: cia e benvenuta nel mio blog, come ho detto a Panettona, se il tuo macellaio di fiducia non lo tiene, puoi sempre farti disossare e macinare un paio di cosce e sovracosce di anatra, ciraca 400-500 gr in tutto.
Bona domenica e un abbraccio, torna quando vuoi sei la benvenuta.
Ciao miticoooo!! Prima cosa complimentissimi per i tuoi premi, li approvo tutti! Te li meriti. Grazie mille per questo nuovo premio, molto molto gentile. Mi rendi sempre felice;-D. Ed ora parliamo di questa ricetta particolare, almeno per me. Non ho mai mangiato l'anatra...lo ammetto. Ma da come descrivi il piatto...mi hai fatto venire una gran curiosità. Belle queste ricette tradizionali, ti leggo e scopro sempre cose nuove. Grazie Ciao e buona domenica.Sally
RispondiEliminaBueno, bueno...con este plato ya me teneis ganada para los restos! que pasada, lo que daria yo por comerme un plato de spaguettis hecho por un italiano de pura cepa, un beso chicos y feliz domingo.
RispondiEliminaCiao Stefano!!!! Grazie per il premio..sono onorata (davvero!) e complimentissimi per i tuoi....ma quant'è bella Bassano? ...e quanto so' boni i "bigoi"? ah..ti abbraccio..un bacino. lety
RispondiEliminaQuesta piacera' sicuramente a mio marito, buona giornata :)
RispondiEliminamamma mia che delizia.... sono strepitosi!!!
RispondiEliminaHo dato il via ad un'iniziativa chiamata "RicicloRicetta" se ti fà piacere potresti partecipare!
Ciao!!!
:o)
sally: ciao, buona domenica a te, non so se hai letto tutti i commenti, ma ho scoperto nel tuo blog delle ricette veramente eccezzziunali!
RispondiEliminaCiao ;))
sara: hola sara, magari in futuro ne avrai l'opportunità. Feliz domingo. Besos ;))
mikamarlez: ciao cara Lety, a Bassano potrai trovare anche delle bellissime ceramiche. Un abbraccio :))
emilia: mi sa che tuo marito mangia mooolto bene! Ciao ;)))
cipolla: ciao Cipolla, grazie dei complimenti, verrò presto a trovarti per leggere l'iniziativa. Ciao :))
Ojala fuera cierto!
RispondiEliminaL'anatra è una favola, girala come vuoi, ha una carne veramente squisita.
RispondiEliminaTi copierò il sugo con la carne d'anatra dal momento che l'ho mangiata in diversi modi ma mai così.
Grazie amico !
Domani ti rispondo anche di la, sono stanca come un pugile suonato.
Buona notte.
stefano....perdonami...penso di aver creato un casotto e ho dato per scontato tutto....choccolate21 è Veronica ed io sabato a napoli ero a casa di veronica e rispondendoti dal suo pc era impostato il suo nome...comunque:-) buon inizio settimana:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Mai fatti gli spaghetti col ragù d' anatra ma immagino siano favolosi!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon inizio settimana!
ragu'd'anatra!!
RispondiEliminache ricettina originale!
io non l'ho mai provata pero'...
Buon inizio settimana!!!!!! Baci
RispondiEliminaBel primo piatto!!!!!!! Gooooood
wow ti ho invitato a un meme che buona l'anatra!!!!! un piattino please :P
RispondiEliminaNo allora...su Bassano mi cogli preparatissima dato che ci ho passato tanto di quel tempo da imparare quasi il dialetto! Consiglio spassionatamente il ristorante dell'Hotel Miramonti di Pove del Grappa...cucinano divinamente soprattutto i bigoi!!! Baci
RispondiEliminabigoi... ecco cosa posso fare questa sera ma in salsa
RispondiEliminaciao Stefano.pasate por mi blog tengo algo para ti :)
RispondiEliminaRosa Tea: week end intenso, ma ricco di soddisfazioni suppongo. Ciao ;))
RispondiEliminaunika: ciao Annamaria, non ti preoccupare, anzi grazie della precisazione. Buon inizio settimana.
maddea: buon inizio settimana anche a te. ;))
mirtilla: lo preparo molto spesso, è molto buono. Ciao :D
morettina: ciao, grazie e buon inizio settimana anche a te. un abbraccio :))
laura: terrò presente il tuo consiglio ed alla prima occasione ne approfitterò. Ciao :))
isabella: buoni, anzi boni anche quelli. Ciao :))
maribel: muchas gracias Maribel.
Ciao Stefano, che incredibile coincididenza, un minuto fa ero da te a vedere il tuo blog...telepatia;-))Sally
RispondiEliminaottimo vermente, buonissimo ragu',solo io metterei due tagliatelline al posto degli spaghetti.....mi posso permettere????
RispondiEliminaho ritirato con molto piacere il premio che mi hai assegnato.
grazie
sally: telepatia! Un abbraccio. ;))
RispondiEliminablunotte: ma certo! Anzi trovo che le tagliatelle con questo ragù siano deliziose. Ciao ;))
bhe fatte a mano allora...mmmmmmmmmmm ch eraccolgono tutte le sfumature di sapore del ragu'
RispondiEliminaCiao Stefano che idea questo primo al ragù di anatra non sò se riuscirò a trovare il macinato d'anatra ma ci provo e poi vedo con piacere che sei anche tu un adepto della pentola a pressione!!!! ti mando un bacio Pippi complimenti per tutti i premi che hai ricevutooo!!!!!!!!
RispondiEliminaEcco un altra carne che non ho mai provato!
RispondiEliminaI tuoi spaghetti sembrano deliziosi, complimenti come sempre