
Ingredienti: 600 / 800 gr di triglie fresche, un bicchiere di passata di pomodoro, qualche pomodorino ciliegino, 1 spicchio d'aglio, 1 bicchiere di vino bianco secco, una manciata di capperi, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, sale, peperoncino, olio e.v. d'oliva.
Preparazione: lavate le triglie, evisceratele, squamatele e tenetele da parte. In una capiente padella fate soffriggere lo spicchio d'aglio nell'olio e.v.o. facendo attenzione a non bruciarlo. Aggiungete la passata di pomodoro, i capperi, un pizzico di sale e di peperoncino, mescolate brevemente, versate e lasciate sfumare il vino bianco. Quando la salsa si sarà ristretta aggiungete le triglie, i pomodorini ed il prezzemolo finemente tritato. Lasciate cuocere a fuoco moderato per alcuni minuti e servite.
mi fischiava un orecchio...e ho pensato.....ricetta in arrivoooooooo, senza polentina.....ci sta bene anche una bella ciabattina per raccogliere quel delizioso sughetto,
RispondiEliminaSalutoniiiiiii!
le triglie le adoro ma...ho tanta tanta paura delle spine....un bacio:-)
RispondiEliminaAnnamaria
;-) wow le triglie col sughetto che buone!!!! bravo! unbaico Pippi
RispondiEliminaottimo il sughettino, con qualche crostino...
RispondiEliminaa presto e ribentornato ;)
me le mangerei compreso il piatto buon fine settimana
RispondiEliminaastro: ciao, per una volta non ho preparato la polentina, la ciabattina ci sta proprio bene. Ciao :)))
RispondiEliminaunika: si, lo so. L'unico fastidio può essere rappresentato dalle spine, con un pò di attenzione si supera anche quello. ;)))
pippi: ciao Pippi, anche il tuo sughetto di triglie non è niente male.
Ciao ;)))
panettona: grazie Pane, come va? tutto ok? Ciao :)))
marcella: buon fine settimana anche a te. Ciao :)))
Ottime, piacciono moltissimo anche a me! Ciao
RispondiEliminabuoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
RispondiEliminaSembrano buonissime!!! con il sugo di pomodoro poi..complimenti!! e complimenti per il blog!!
RispondiEliminaVeramente complimenti per il blog...Per di più una buona forchetta come me non so perchè ci abbia messo così tanto a scoprire il tuo blog.. Ti va scambio di link? Io ti ho già linkato da me e ti aspetto volentieri per commenti vari...
RispondiEliminaBone le triglie al pomodoro!!!!!
RispondiEliminaBuon week end Mestolino!!!
:-)))
val: ciao val, buon fine settimana.
RispondiElimina;)))
blunotte: Grazieeeee :)))
Buon WE.
sara: ciao Sara, piacere di conoscerti, benvenuta !
Si, ti assicuro che sono davvero ottime. Buon fine settimana.
mattelo l.: ciao Matteo, benvenuto nel mio blog. Passerò a trovarti presto. Buon WE.
lilith: boneee! Un grande abbraccio e buon fine settimana. ;D
Stefano
il piatto è invitante anche se non adoro molto le triglie!
RispondiEliminaBuon fine settimana!
ricambio i salutini :)))
RispondiEliminabuon fine settimana pure a te!
Hola!!!!!
RispondiEliminaBuon week end
Grazie buone week anche a te, e ottima ricetta !!! Ciao Lisa
RispondiEliminauna ricetta che piacerebbe sicuramente a mio marito, complimenti...
RispondiEliminabuon w.e.
ciao! buone le triglie! mi ricordano il mio nonnino!
RispondiEliminabaci buon w.e.
Ti invido Ste perchè tu cucini e ovviamente mangi tanto pesce. Io ho un rapporto di amore e odio con il pesce, ed invece fa tanto bene. Bravo Stefano. Buona domenica!!Sally
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaIo adoro la cucina piccante. Il peperoncino e il salame piccante con il pane li mangio molto volentieri. Cosa mi proponi?
Buon fine settimana anche a te.
Cat
Franci, che bontà le triglie e da quanto tempo non ne cuciniamo, a guardare le tue me n'è venuta voglia! Deliziose! Buona domenica, baci
RispondiEliminaSabrina&Luca
le favolose triglie alla livornese!!!
RispondiEliminabravissimo
buon week
Ciao e buon fine settimana
RispondiEliminaGrazie a tutti per i vostri commenti. Vi ho risposto nei vostri bellissimi blog.
RispondiEliminaBuon inizio settimana a tutti!!!
Ste
Buonooooooooooooooooooooooooooooooo!
RispondiEliminaChe fame mi hai fatto venire :p
ma sai che non hai mangiato te triglie, con questa ricetta è la volta buona
RispondiEliminaAdoro le triglie ma le faccio pochissimo causa spine...per la famiglia...io mangerei anche quelle...sona nata sul bordo del mare....come potrei non amare il pesce...con questo sughetto poi...
RispondiEliminaGrazie per i tuoi complimenti sulla raccolta...e per avermi inserito nei tuoi preferiti...:)
camalyca: ciao mucchetta pazza, buon inizio settimana. :)))
RispondiEliminagunther: sono ottime, bisogna solo aver pazienza per le spine.
Ciao
mariluna: per il fatto delle spine ti capisco, effettivamente bisogna aver pazienza. A presto! :)))
Sono contenta che tu abbia risolto con il pc, così possiamo ricominciare a godere delle tue ricettine:-)
RispondiEliminatroppo buone le triglie! ma sai che forse con il sughetto nn le ho mai mangiate? sempre in bianco.. devo rimediare.. :)
RispondiEliminapassa da me c'è una cosa per te!
RispondiEliminanotte!
heilàààà come va?
RispondiEliminaUn abbraccio e buona giornata!
Ciao, sono passata a vedere il tuo blog molto carino complimenti;))
RispondiEliminaMaddy: ciao Maddy, tutto bene, complimenti per la pizza.
RispondiEliminaun abbraccio.
pamy: ciao Pamy, piacere di conoscerti. Grazie della visita e per i tuoi complimenti. Passerò presto a trovarti. ;)))