Un antipasto molto veloce e molto buono che può essere servito anche come secondo, è la prova che a volte non occorrono ricette elaborate per mangiar bene. In cinque minuti incanterete i vostri ospiti!
Ingredienti: 400 gr di canestrelli sgusciati, 2 spicchi d'aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, vino bianco secco, olio e.v. d'oliva, sale e pepe.
Preparazione: preparate un trito di aglio e prezzemolo e fatelo soffriggere 1 minuto in olio evo. Dopo aver risciacquato i canestrelli aggiungeteli al soffritto, sfumate con vino bianco, aggiungete una macinata di pepe e fate cuocere a fuoco moderato per cinque minuti, a fine cottura regolate di sale. Fate bollire dell'acqua salate e preparate una polenta molto morbida. Versate la polenta in un piatto, conditela con i canestrelli caldi e con abbondante sugo di cottura.
buoni i canestrelli con polentina calda..... posso mangiarlo per secondo? così me ne posso spazzolare una doppia porzione...
RispondiEliminaArrivo ! Armata di forchetta, piatto di plastica e seggiolino pieghevole! Come farai a dirmi di no?
RispondiEliminaAnche a Brescia la polenta è fonte di gioia. quindi...un certo feeling si è gia instaurato. Bella ricetta. La proverò, ma la polenta lo sai, non va mangiata in solitudine quindi, se vuoi sei invitato, con amici, per fare da giudice. A presto.
si presenta benissimo! che piatto stupendo!!! bravissimo Stefano, come sempre!! buon fine settimana!
RispondiEliminaChe bel piattino che hai preparato........Buon fine settimana!
RispondiEliminaHo appena visto il post, mi ha preso per la gola. Ora esco a vedere se trovo i canestrelli.
RispondiEliminaStassera faccio festa
Ma che buono ndev'essere questo piattino...bravo Stefano e buon week-end!!!
RispondiEliminamolto succolente questo piatto ...buon weekend!
RispondiElimina(^_^) ciao Stefano ,hai proprio raggione avvolte basta poco per realizzare piatti strpitosi come questo che hai preparato tu
RispondiElimina(-_^) un abbraccio e buon weekend
Ma che buontà questo piattino fumante! per una cena starebbe davvero benissimo!!
RispondiEliminabacioni
Altro che antipasto. Per me può sostituire il primo e anche il secondo.
RispondiEliminaDa acquolina in bocca!
Ciao Stefano e buona domenica!
non conosco i canestrelli...sembra pesce...comunque sia il piatto è invitante:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Evvaaaaaiiiiiiiii, ora so chi è Stefano.
RispondiEliminaBascioneeeeeeeeeee e grazie per le dritte link.
Boooooni i canestrelli ...mi ricordano la mia nonna materna che era veneziana e quando mi portava a Venezia al mercato il sbato mattina mi portava poi a mangiare in un posto e io prendevo sempre i canestrelliiiiiii...buona domenica ciaoooooooo
RispondiEliminaAdoro i canestrelli fatti in tutti modi. La tua preparazione mi fa venire l'acquolina in bocca e non oso pensare al profumo...
RispondiEliminaBravissimo Stefano!
Debe estar buenisimo este plato Stefano, por que la pinta asi lo dice.
RispondiEliminaUn saludo amigo mio
Caro mio chef devo confessarti una cosa :(
RispondiEliminanon ho mai cucinato a polenta però l'ho mangiata..venti anni fa in casa di parenti..nel Veneto, a Mestre, con gli uccelletti, col sugo ^_^
E sono pure stata a Venezia, Noale e Scorzè ^_^
Poi l'ha pure fatta mia mamma cn le salsicce(buonissima), dopo che le avevo detto che era buona..ma sarà che noi forse usiamo più la pasta..che non la polenta, è proprio un piatto fuori dalla mia cucina ma...devoprovarci, almeno divento regionalmente culinariamente varia ^_^
Bacioni mio chef
ma cosa sono i canestrelli? il piatto sembra appetitoso ma a napoli si trovano questi canestrelli?
RispondiEliminaanche io chiedo cosa sono i canestrelli buon inizio di settimana
RispondiEliminaI canestrelli mi ricordano il mercato del pesce di chiogghia il sabato mattina ci sono stato anni fa.... è una ricetta magnifica ci vogliono quei canestrelli che arrivano da lì secondo me
RispondiEliminaChiedo venia e sfoggio la mia ignoranza, ma cosa sono i canestrelli? Il piatto sembra molto appetitoso, ma rimane la curiosità sull'ingrediente principale
RispondiEliminaUn abbraccio
fra
Adoro la polenta e la cucino spesso, ma anch'io non conosco i canestrelli. Cosa sono? In ogni caso l'aspetto è davvero invitante. Buona giornata Giovanna
RispondiEliminaSi, sembra anche a me che sia "un antipasto molto veloce e molto buono".
RispondiEliminaSe lo preparerò te lo farò sapere.
alla polenta non dico mai di no!!! buona settimana
RispondiEliminaDavvero facile, è un'idea stupenda grazie.
RispondiEliminaMandi
Arrivo qui dopo aver comperato i canestrei a Rialto, questa mattina. Sono indecisa tra riso, pasta e polenta. Ma non su aglio e prezzemolo!
RispondiElimina