
Questa antica e semplice ricetta appartiene alla cucina povera tradizionale, ha contribuito a sfamare intere generazioni quando la vita era difficile e la lotta alla fame davvero dura. Un piatto che di tanto in tanto mi piace gustare. Adattissimo per i bambini.
Ingredienti: 300-350 gr di riso, 1,5 lt. di latte, un pizzico di sale grosso.
Preparazione: semplicissimo, fate bollire il latte con un pizzico di sale, aggiungete il riso e mescolate continuamente portando a cottura. Volendo si può aggiungere del parmigiano.
Buon fine settimana, ci rivediamo martedì.
Non ci crederai, ma li abbaimo preparati propriooggi per pranzo! noi però mettiamo metà acqua e matà latte come liquidi...e un pò di noce moscata per insaporire...Ci ricordano i tempi in cui eravamo più piccole ed era nostra nonna a prepararceli....
RispondiEliminaun bacione
Lo proverò, ciao Stefano.
RispondiEliminaUno di quei piatti poveri ma che sono i migliori comfort food del mondo
RispondiEliminaBuon fine settimana
Fra
Complimenti Stefano! Anchè a me piace molto, in Romania si usa spolverare sopra pocca cannella in polvere.
RispondiEliminaCon il parmigiano diventa un primo piatto ? o rimane sempre un dolce ? Devo provare :-)
Buon venerdi
Cristina
Uauu stefano!!!! li ho fatti l'altra settimana..... che buoni che sono... è un piatto che da sapore ai ricordi oltre che al palato
RispondiEliminaUmmmmmm esta receta me ha hecho transladarme a mi infancia, cuando mi madre nos los preparaba los domingos.
RispondiEliminaHace mucho tiempo que no lo como y me están entrando unas ganas...
Un besito y gracias por la receta y los recuerdos.
sai...questa ricetta è per me nuova...devo provarla:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Stefano, buono buono buono e da quanto non lo mangiamo! Stasera abbiamo in mente un risotto e lo stiamo giusto giusto preparando, ma il tuo piattino ci sta solleticando l'appetito!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
questo mi piace un sacco, Stefano..prima lo facevo spesso, adesso molto meno...mmm...grazie di avermelo fatto ricordare.ti abbraccio.letizia
RispondiEliminaSarà anche povera ma è di un buono. Io preparo la versione dolce con sopra burro fuso e cannella.
RispondiEliminami ricorda l'infanzia....mi è venuta l'acquolina in bocca e in testa....
RispondiEliminaCiao questa la fa sempre mio padre l-unica cosa che aggiunge una spolverata di parmigiano quando il riso e' impiattato ub beso.. vally
RispondiEliminaQuanti ricordi!!!! grazie Stefano!! ^_^
RispondiEliminail riso al altte mi ricorda di quand'ero + piccola....
RispondiEliminaCAstagna
Mai mangiato, ma non deve essere per nulla male ! Bravo Stefano, si potrebbe proporre ai piccoli !
RispondiEliminaBuon fine settimana :)
Oh, "risi e late". Ti ringrazio Stefano, mi riporta all'infanzia quando la mia mamma preparava questa pietanza, non ho fatto in tempo a chiederle la ricetta. Ora che l'hai pubblicata mi rifarò la bocca e i "ricordi".
RispondiEliminaGrazie mille e a presto!
Ma che buona che dev'essere..!!
RispondiEliminaSai che mi hai fatto venire in mente i dolcetti di riso con il latte??
Sono una squisitezza ^_^ e mi sa che domani li faccio..grazie Stefano mia musa ispiratrice in cucina ..un abbraccio e buon week ^_^
♫♫♫ Ciao Stefano ,io di solito uso il riso con il latte per preparare dolci ...(^_^) sinceramente non ho mai pensato che potesse essere un primo (-_^) magari la prossima volta che preparerò il riso con il latte lo farò per pranzo ...sperando che mio marito non creda che si trati di uno scherzo ihihihi!!! ciao un abbraccio e buon weekend(^_^) ♫♫♫
RispondiEliminatesoro questo è quello con cui sono cresciuta, la mia nonna vicentina me lo faceva sempre, a me ed al mio nonnino che purtroppo ora è in cielo!!! buon w.e.
RispondiEliminabella ricetta ste',leggera e semplice ;)
RispondiEliminaBuonissimo il riso al latte!!!! Semplice e buono come piace a me
RispondiEliminaUn bacione
mammina me lo facceva spesso quando ero piccina!
RispondiEliminaCiao Stefano
RispondiEliminavisto la semplicità(e credo anche la bontà),sarà prossimo a essere provato.
Ciao a martedì
Caro Stefano mi hai riportato indietro hai tempi della seconda guerra mondiale
RispondiEliminaquei tempi quel piatto si mangiava quasi tutti i giorni, mia mamma diceva che costavo meno di tutto posso assicurarti che erano molto buoni..
a presto
Tomaso
E' veramente buono, lo faccio spesso anch'io.
RispondiEliminaBuon fine settimana anche a te !
ottima leggerissima adatta anche x chi ha problemucci di dentista..... ciao
RispondiEliminaCiao Stefano ^_^
RispondiEliminaDolcetti di riso rimandati :( ma non di certo un abbraccio per una buona serata domenicale ^_^
a me piace di sicuro, con una bella spolverata di parmigiano è perfetto....
RispondiEliminain effetti quando ero piccola lo mangiavo spesso...buono pensa non me lo ricordavo neanche più
RispondiEliminami vergogno a dirlo ma....non lo conoscevo, qualcosa mi dice che mi piacerebbe molto!provero', ciao mitico!!
RispondiEliminaUna ricetta che sa di infanzia e tradizioni, un abbraccio
RispondiEliminaStefano, tu ci vizi con tutte queste ricettine. Un buon inizio settimana anche a te ;) A presto, Gioele
RispondiEliminaciao, questo riso fa gola anche a me che sono molto complicata di gusti, grazie per la ricettina, semplice, ma buona buona
RispondiEliminaCiao Stè, io lo faccio spesso il riso al latte, mi piace tanto!!
RispondiEliminaCiao chef capricorno veneziano mio ispiratore ^_^ Buondì un abbraccio
RispondiEliminaBuono anzi buonissimo il riso al latte...:)
RispondiEliminale ricette più semplici sono sempre le più buone!!
RispondiEliminaanche quà in Piemonte, specialmente nel vercellese questa è una ricetta molto popolare!
Grazie a tutti!!!
RispondiEliminaBuon fine settimana,
Stefano
Questa è una mia ricetta delle coccole! Buona, buona, buona !!!! Laura
RispondiEliminaCaterers
RispondiEliminaBest Wedding Caterers in Delhi
Best Caterers
Best Wedding Caterer
Wedding Caterers
Best Caterers Near me
Best Caterers in Delhi
Best Catering Services in Delhi NCR
Caterers in Gurgaon
best caterers in india