
Una ricetta molto semplice per questo pesce dalle carni squisitamente delicate. Il tempo di cottura è indicativo, varia a seconda del tipo di forno. Per non rovinare il pesce non bisogna esagerare con la cottura. Consiglio di utilizzare della carta da forno sul fondo della teglia.
Ingredienti: 1 rombo chiodato di 1 kg, 1 rametto di finocchietto selvatico, vino bianco secco, patate, olive, poco burro, sale , pepe, olio e.v. d'oliva.
Preparazione: lavate e eviscerate il rombo ed adagiatelo su una teglia ricoperta da uno strato di patate che avrete precedentemente pulito ed affettato. Versate una spruzzata di vino bianco, tritate finemente il rametto di finocchietto e cospargelo sul pesce, regolate di sale, pepe e aggiungete alcuni fiocchi di burro, qualche oliva ed un filo d'olio evo. Infornate a 180° per circa 30 minuti. Servitelo con le patate.
Faccio spesso il pesce al forno perchè mi sembra che questa cottura non alteri troppo il suo sapore...spesso al posto delle patate uso fettine di limone...una delizia
RispondiEliminaComplimenti per questa ricetta davvero gustosa nella sua semplicità
Un abbraccio
FRa
Ciao Stefano! eccomi qua, anch'io manco da un pò:D Che buono il rombo e poi con il finocchietto:D A prestissimo
RispondiEliminaQuesto pesce non l'ho mai mangiato. Devo rimediare :)
RispondiEliminaNon ho mai mangiato il rombo, ci dai sempre ricette interessanti.
RispondiEliminaA presto!
questo pesce lo vedo sempre ma mi mette soggezione:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Mangiamo spesso il pesce ma devo ammettere che il rombo non l'ho mai assaggiato cmq sembra buona la tua ricetta ..l'aspetto è appettitoso !
RispondiEliminaCiao Stefanooooo,
RispondiEliminaun bacione anche a te e grazie per essere passato.
A presto.
bab
Interessante l'accoppiata rombo finocchietto, da provare...
RispondiElimina^_^
Ciao, il rompo è un pesce che non ho mai assaggiato, lo proverò!!
RispondiEliminaciao mitico, tutte le volte che passo da te mi rimprovero perchè mangio poco pesce e tu me lo fai ricordare, male male per me!Tu invece bravissimo come sempre....devo prendere il tuo esempio si si!!ciao sally
RispondiEliminaMangerei sempre pesce io ^_^
RispondiEliminaBuonissima ricetta, da provare!!
Grazie Stefano per alleviarmi il pensiero di cosa cucinare!!
Un abbraccio e buona giornata ^_^
Ciao la ricetta sembra ottima ..Io adoro il pesce in qualsiasi salsa..
RispondiEliminaAdoro il sapore del rombo, trovo sia un pesce davvero fantastico. Mai provato con il finocchietto, ma credo che lo renda speciale!
RispondiEliminaCiao Stefano....grazie anche a te!!!!ma davvero te sai fare tutte queste cose buone?????a presto;)smack!!!!!
RispondiEliminaStefano, sei davvero bravo!
RispondiEliminaAnche questo pesce, cucinato cosi', deve essere ottimo.
Complimenti!
Buon week end, bacioni :-)
Ciao stefano! Ti rispondo quì perchè ho la mail che non mi funziona tanto bene ultimamente...
RispondiEliminaper quanto riguarda la scia del mouse, intendi dire quella con le stelline rosa? Perchè hai parlato di scia a pezzi, ma credo che tu ti riferisca a quella, o sbaglio? Comunque ti rimando direttamente al blog di tenebraun che spiega molto bene, io ho fatto il copia incolla da li, è molto semplice, fammi sapere se intenedevi questo, ^_^
creareblog.blogspot.com/2008/11/scia-animata-del-mouse-nel-blog.html
Grazie Susina, ti ho risposto via mail.
RispondiEliminaStefano ^__^
Non ho mai provato il rombo, credo che dalle mie parti non sia facile trovarlo, complimentissimi
RispondiEliminaIl rombo l'ho mangiato la scorsa settimana in crosta di patate, ha un pasto delicato e molto polposo è un pesce pregiato....mi viene una fame a solo guardarlo...
RispondiEliminami vergogno un po' a dire che il rombo non l'ho mai mangiato, imagino sia buonissimo!
RispondiEliminaa presto e buon fine settimana!
è uno dei pesci che preferisco...però non lo trovo facilmente in pescheria, e dato che una volta mi è capitato di trovarlo pieno di uova...
RispondiEliminapreferisco trovarlo pronto............allora? che fai....su svelto passalo qui ^____^
Paiolo, este Rodaballo tiene unapinta exquisita, me encanta el pescado como a buena isleña.
RispondiEliminaY por otra parte me encanta tu blog, que aunque hace muchisimo tiempo que te visito, no había comerntado nada, a partir de ahora no erá así.
Por cierto, el Jueves hice para comer un risotto con setas y pollo siguiendo tu receta de risotto de setas y salchchas, y nos encantó, así que dobles gracias.
Un saludo y buen fin de semana.
Ho fame!
RispondiEliminami picchi se lascio il rombo e mi mangio le patate che si sono tirate dentro il sapore del pesce e l'aroma del finocchietto. ciao
RispondiElimina♫♫♫ Ciao Stefano ,ottima ricetta (^_^) se ti trovi a passare nel mio blog troverai un pensierino "fantasia" (-_^) ciao buon weekend ♫♫♫
RispondiEliminaCiao Stefano!!!!!!!
RispondiEliminaIo non ho mai mangiato il rombo!!!!!!!
Un bacione
Ti ho fatto una visitina caro Stefano spero che il piccolo stia meglio e che la febbre gli sia passata.
RispondiEliminaUn caro saluto
Tomaso
stefano non mi è arrivata nessuna mail!!! :-((
RispondiEliminaMolto interessante, soprattutto perchè il rombo ci piace in modo particolare ed il finocchietto selvatico gli regala quel tocco profumato che è già acquolina!
RispondiEliminaSe passi da noi, c'è un premio per te!
Baci da Sabrina&Luca
buon inizio di settimana
RispondiEliminaBuona settimana mio chef ^_^
RispondiEliminamagia ricambiata al 100%
Un abbraccio
Ricettina semplice e gustosa!Ciao Stefano, felice di ritrovarti!!!
RispondiEliminaMa che bel profumino di rinnovamento.
RispondiEliminaMolto accogliente davvero..cambiato un pò di tutto...meno male che lo chef è sempre uguale!!
Ciao Stefano un abbraccio..bella sull'homepage la bandiera di venezia con la personalizzazione!!
A presto
con affetto ^_^
che semplice e profumata ricetta. Il rombo mi piace moltissimo, interessante l'abbinamento con il finocchietto.
RispondiEliminaL'unica cosa che non mi convince sono le patate, il pesce al forno con le patate è ottimo quando cucinato dagli altri, con le patate morbide e croccantine. Quando lo faccio io le patate restano sempre durette, e delle volte mezze crude. Ho provato anche a cuocerle prima del pesce ma con risultati non apprezzabili.
A presto
Marg
Grazie a tutti!
RispondiEliminaCalliope grazie, mi fa piacere sapere se l'home page piace o no, sono ben accette anche le critiche.
Marg, io quel problemo l'ho risolto affettando più fine le patate.
Ciao a tutti,
Stefano
torno e trovo tutto rivoluzionato!!!! bello bravo
RispondiEliminaun bacio
Trovo questo blog,molto appetitoso.
RispondiEliminaMi sono inserito come seguace così possoritornarci spesso.
Yamh!Yamh!
Scerzi a parte,trovo questo blog ,utilissimo.
Lo inserisco nei miei preferiti,
Complimenti allo chef.
ricettina molto interessante...il rombo mi piace molto e devo provarlo anche cucinato così!
RispondiEliminaUn bacio.
Accipicchia !
RispondiEliminanon posso voltarmi dall'altra parte che tu mi scaravolti tutto il tuo blog.
Complimenti ! ... cercherò di stare ferma a MI per un pò per studiarmelo meglio ...
Ricetta molto interessante grazie.
Smack
Abbiamo cambiato un po' il look...bravo mi piace anche questo!!!!
RispondiEliminabuongiorno , se poi passi da me ci sono dei premi per te !
RispondiEliminaGrazie Stefano anche a te un baciooooooooo!!!!:)
RispondiEliminahome page è bella e carina al mio pc risulta solo un po sgranata, il rombo è il pesce che mi piace di più
RispondiEliminascrivi: "Non sono un cuoco, ma solo un uomo che si diverte ai fornelli, appassionato di buona cucina e tutto ciò che è tradizione." ...ma tu siii un uomooo da sposareee!!! Scherzi a parte le tue ricette sono tutte invitanti e se sto diventando bravina in cucina, lo devo anche a te. Smack, buonba notte, Gioele
RispondiEliminaMe encanta el pescado, y este gallo devía estar buenisimo, tiene una pinta impresionante.
RispondiEliminaBuen fin de semnana