Da non confondere con gli altri tipi di salame cotto esistenti in Italia, questa semplice preparazione appartiene alla tradizione della mia terra. E' indispensabile utilizzare salami nostrani (di contadino), molto molto freschi. Quello che ho utilizzato io aveva circa 15 - 20 giorni di stagionatura.
Preparazione: tagliate il salame nostrano a fette di circa 1,5 cm, ponetele su una padella antiaderente già calda, dopo circa un minuto rigiratele e spruzzatele d'aceto. Continuate la cottura a fuoco moderato per alcuni minuti avendo cura di rigirarle, rosolandole da entrambi i lati facendo attenzione che non si brucino. Togliete dal fuoco e servitele calde con il loro sugo. Appoggiatele sopra una morbida polenta o accompagnatele da dell'ottimo radicchio di Treviso.
Stefano ma che gran ricetta!!! Ho giusto del salame poco stagionato, a pasta tenera che mi gira per casa (certo non è quello delle tue zone!!!) mi sa che domani lo proverò anche perchè ho un po di polentino avanzato pr accompagnarlo. Buona serata Laura
RispondiEliminami hai fatto venire l'acquolina..ho mangiato un piatto simile a gorizia lo scorso anno e mi ha entusiasmato..
RispondiEliminasciopina
Anche dalle mie parti il salame é buono, quindi posso provare anch'io.
RispondiEliminaGrazie Stefano e buona domenica
L'ho assaggiato per la prima volta a Gemona del Friuli e l'ho amato da subito, ma non l'ho mai fatto a casa: grazie lo proverò senz'altro! Buona domenica!
RispondiEliminaCiao stefano che bel piattino ho appena fatto colazione mi vedo dinanzi a me questo gustossisimo piatto..buona domenica!
RispondiEliminaadoro queste ricette!!! io l'accompagno sia con polenta che con radicchio!!! he he he buona domenica
RispondiEliminama daiii...questo è un piatto che pensavo fosse solo di casa mia e dintorni....papà a dicembre fa salami con mezzo maiale preso da un contadino di paese e poi fa i salami, cotechini e questi salamini....mangiati proprio così...insomma condividiamo queste prelibatezze, con polentina ehhh ;-))
RispondiEliminaBravisssimo Stefano!!!! un baicone e buona domenica!!
RispondiEliminaQuanto mi piace il salaqme cotto!
RispondiEliminaCiao Stefano, buona domenica...
Espérame a la hora de comer....ya estoy saliendo por la puerta......No te preocupes, el vino lo llevo yo.
RispondiEliminaMenuda receta rica,la pena es que, como comprenderás, lo dificila para hacerla es conseguir el embutido......Al final tendré que hacer un viaje a Italia.......
Un besote, mi solete.
Vamosalculete.
Pues nada vamosalculete lleva el vino y yo lelvo el postre stefano, esperanos a las dos para comer jajajajaja.
RispondiEliminaUn beso y un abrazo.,
Felíz Domingo amigo mio
Buonissimo... lo faccio molto spesso a casa...
RispondiEliminaOra non vedo le foto, stacco e vado a nanna.
RispondiEliminaDomani senz'altro alice funzionerà meglio, questa sera mi ha fatto dannare.
Questa preparazione è tipica anche di Ampezzo, mia suocera la faceva molto spesso, io un paio di volte in inverno.
Accompagnata dalla polenta è veramente buona.
Buona notte e buona settimana.
Un baciottone
Mandi
Rosetta
Purtroppo non vedo le foto!
RispondiEliminaPero', siccome mi scorre nelle vene un po' si sangue veneto, (i miei nonni materni erano di Verona) ricordo che anche mia madre faceva qualcosa di molto simile quando zii e cugini portavano salami ("salado") freschi fatti da loro e lo accompagnava, appunto, alla polenta.
Ecco, questi sono i "sapori" che ogni tanto mi mancano davvero!
Ciao Stefano, buona giornata, un abbraccio.
rieccomi per un saluto... finalmente!!!
RispondiEliminaun'abbraccio!!!!
Molto particolare, non l'ho mai mangiato, ma mi sembra molto appetitoso.
RispondiEliminaBuona settimana. Giovanna
mai assaggiato....deve essere buonissimo:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Così semplice e così succulenta...peccato non disporre del salamino adatto :(
RispondiEliminaUn abbraccio
fra
Qui a Verona non è mai sentito parlare, ma magari io conosco solo le preparazioni che fanno quando hanno opiti (cioè noi) ed è per questo che adoro il tuo blog, quante cose imapro di questo Veneto in cui abito, ma che non conosco abbastanza.
RispondiEliminaè buonissimo ,ho mangiato molte volte in veneto e ne rimangerei volentieri qualche fettina. buona giornata
RispondiEliminaIo adoro il salame casalingo abbinato alla polenta ma cotto proprio no ha quel gusto strano...io dico "rancido" ... ma solo il mio gusto personale :-)))) Ciaooooo
RispondiEliminaChe tentazioneeeeeeeeeeeeeee!!!!! Buonissimo!!!
RispondiEliminastefano, ma lo sai che io consocevo solo la salama da sugo?? Ma questo com'è? è tanto diverso?? Mamma che fame...vado a farmi un panino..che tristessa sola col mio paninetto..un bacino.lety
RispondiEliminaCiao Stefano buona giornata e grazie della tua presenza...
RispondiEliminaal momento purtroppo non posso mangiare alcune cose...ho un mal di denti che mi sta facendo impazzire..
un bacio.
io non sapevo che si potesse cuocere un salame... che immagino sia cosa alquanto diversa dal cotechino....?! approvata ! l'unica è trovare un salame fresco...di pochi giorni ;-)
RispondiEliminaa presto
questo lo conosco lo mangio sempre sulle montagne venete è una leccornia, è una delle specialità della tua terra che mi piacciono di più
RispondiEliminaCiao Stefano, questo tuo post mi era sfuggito, io ci vado matta per il salame cotto. Ne ho comprati dal contadino (quello vero) assieme a dei "musetti". Da leccarsi pure le dita!.
RispondiEliminaBuona serata
caro Stefano, da un pò non ti facevo visita..dal tuo blog non uscirei mai caspita!!
RispondiEliminaMa quanto è buono il Salame cotto (magari sopressa!!)con la Polentina e mettiamoci vicino un bel pezzetto di formaggio stagionato!!!Non mi ci far pensare và!!
un bacione
questo salame cotto dev'essere gustosissimo!!
RispondiEliminaMi hai fatto venire una gran voglia ma io questo salame fresco dalle mie parti non l'ho mica mai visto...
RispondiEliminaRicetta provata, un incanto! Ciao Stefano
RispondiEliminaEccomi!!!
RispondiEliminaSto molto meglio ma di mangiare di Tutto ancora no :(
Ti auguro un buon week
Un abbraccione.
Just one bite and I'd be in heaven.
RispondiEliminaciao come va? sono passata a salutarti buono il salame cotto
RispondiEliminabuona domenica stefano un fortissimo abbraccio
RispondiEliminaLa piccola bimba di una mia amica che aveva assaggiato il salame cotto dal piatto del nonno, scansò con orrore il suo petto di pollo e entusiasta disse: " Voio a bistecca del nonno"!
RispondiEliminaCome la capisco!
Tantas veces que he viajado a Italia y no conocia este salami para cocinar!!
RispondiEliminaIntentaré comprarlo la próxima vez.
He conocido tu blog, por Rosa y Vamosalculete y me place mucho.
Saludos!!
Mi piace tantissimi!!!
RispondiEliminaUn piatto semplice e gustoso.
Bravo Stefano!!!
Bravo Stefano, immagino che profumino nella tua cucina e che bontà.
RispondiEliminaNon so s posso approfittare di questo spazio per chieerti come devo fare per avere il blog come il tuo diviso in tre colonne o gabbie che dir si vogia. Grazie
Io faccio anche la sopressa così, meglio ancora con qualche goccia di aceto balsamico e poi coperchio e via...
RispondiElimina