Il loro nome è Pleurotu ostreanus, in Veneto conosciute con il nome di "sbrise". Fungo per lo più coltivato, facile da reperire, si presta ad essere consumato cotto ai ferri, fritto, o come in questo caso trifolato. La preparazione è estremamente semplice e veloce, ideale come accompagnamento di carni ai ferri o arrosti.
Se ne avanza possiamo preparare un ottimo risotto.
Ingredienti: 600-800 gr di sbrise, 2 spicchi d'aglio, un mazzetto di prezzemolo, olio e.v. d'oliva, una piccola noce di burro, sale e pepe quanto basta.
Preparazione: Lavate le sbrise, tagliatele a pezzetti e fatele cuocere con l'olio, il burro ed trito di prezzemolo e aglio. Regolate di sale e pepe e portate a cottura per circa 15 minuti,aggiungendo poca acqua calda se necessario, fino a quando saranno diventate tenere e saporite. Ottime servite con salumi e formaggio fuso.
Al mio caro papà...
mercoledì 24 novembre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Ce le stiamo immaginando col formaggio fuso, una bontà indescrivibile!
RispondiEliminaBuona giornata
Sabrina&Luca
Buonissime le sbrise!!
RispondiEliminaCiao Daniela.
gustosi e semplici quello che fà per me :-)
RispondiEliminaCiao Stefono, ti lascio un caro saluto,
RispondiEliminaTomaso
Trifolato lo trovo spettacolare...ciao.
RispondiElimina¡Qué buenas, Esteban! Para comer sólo setas, las prefiero a la plancha.
RispondiEliminaAsí, de forma muy parecida, las suelos preparar, bien para acompañar pasta, hacer revueltos o, como bien dices, algún arroz.
Deliciosas.
Un besote, mi solete.
Vamosalculete.
Ricettina straordinaria e golosa
RispondiEliminaCiao Mandi
Ciao, ho preparato proprio oggi la pasta coi pleorotus trifolati. Io li stracuoio. Non riesco a mangiarli se sono morbidi, mi sembrano vivi...Brrr. Li voglio croccantissimi( credo non faccia un gran bene alla salute, pazienza :) ) ciaooo
RispondiEliminavabbè che sono un pò follettina ma che mi scompaia il commento appena postato è incredibile!
RispondiEliminaverifico più tardi se ricompare ^_^
ah ecco ho capito che è stata colpa della parola di verifica che non avevo inserito, niente di paranormale :)))
RispondiEliminaCaro Stefano buona domenica e questa dei funghi me la segno nel mio notes di nonna papera ^_^
un abbraccio
Es una receta estupenda, rápida y fácil, ideal para las prisas que llevamos en estos días.
RispondiEliminaEn España se prepara asiduamente. Son muy gustosas así.
Stefano, como llegan días de mucho revuelo en la cocina para todos, aprovecho este comentario para desearte a ti y a tu familia unas enttrañables Navidades y un Feliz Año 2011 apacible y lleno de buenas esperanzas.
Un sincero abrazo desde Valencia
Ciao Stefano, tanti auguri di Buon Natale e Buon Anno.
RispondiEliminaMarilena
¡Qué ricas! las setas y los champiñones los preparo muy parecidos, yo, a veces les pongo una pequeña guindilla y en vez de agua caliente, lo que le suelo poner es un poco de vino blanco, por lo demás, exactamente igual, nos encantan.
RispondiEliminaUn besote, mi solete.
Vamosalculete.
arrivo dal fogolar sul tuo blog e mi piace perchè è diverso si respira un'aria di accogliente ospitalità e i tuoi piatti riportano indietro nel tempo, ai valori sinceri della vita. Grazie Helga e la pelosotta Magali
RispondiEliminae' davvero un blog interessante, ricco di contenuti e molto visitato. complimenti"""!!!!
RispondiEliminaNe approfittiamo per fare a tutti i ns più cari auguri per un 2011 spumeggiante!!!
Se ci fosse qualche buongustaio innamorato della Puglia, lo invitiamo a visitare il ns sito web www.apulianclub.com