Tempo: 20 minuti
Difficoltà: facile
Preparazione: pulite e tagliate a pezzetti la seppia e le canocchie (quest'ultime tagliate in pezzi più grandi). In una padella fate soffriggere in olio e.v.o. lo scalogno tritato, lo spicchio d'aglio, un pezzetto di peperoncino e le punte d'asparago tritate grossolanamente. Aggiungete i pezzi di seppia, le canocchie, le mazzancolle e sfumate con il vino bianco. Dopo 5 minuti di cottura regolate di sale, versate 1 cucchiaio di passata di pomodoro, una manciata di prezzemolo tritato e continuate la cottura per altri 5 minuti. Se il sugo risulta troppo asciutto aggiungete un pò d'acqua di cottura della pasta. Il tempo di cottura del sugo non dovrebbe essere superiore a 10-12 minuti. Sciogliete una noce di burro nel sugo, scolate la pasta al dente, versatela nella padella e saltatela brevemente. Impiattate e servite, magari dopo un antipasto di capesante al forno.
Originale questa abbinata!
RispondiEliminaHa un sapore molto delicato, a me piace molto.
RispondiEliminaCiao
Un abbinamento che a me piace molto!Un uomo che cucina è affascinante, se poi cucina bene...
RispondiEliminaComplimenti per il blog, vedrai che in questo mondo web ti troverai benissimo!a presto
favolosa ricetta!!buon inizio settimana
RispondiEliminaleggere le tue ricette all'ora di pranzo è davvero un buon "antipasto".
RispondiEliminaa presto.
caterina
piatto al profumo di mare e primavera bella idea!!!!!!!
RispondiEliminaVenezia mon amour! la rivedo sempre volentieri, magari con capatina dal Lele a Murano.........Ciaoooo!!
@Cannelle: benvenuta nella mia cucina, è a tua disposizione. Passerò a trovarti presto. Ciao
RispondiElimina@Mirtilla: Mi sto organizzando per preparare la "tua" pasta con le sarde, ti farò sapere...
@Caterina: grazie della visita e del complimento, un abbraccio, a presto.
@astrofiammante: una visita a Venezia e le sue isole e sempre tempo ben speso, con la bella stagione in arrivo poi, anche Venezia è più sorridente.
RispondiEliminaStefano, mannaggia che buona !!!! Ricambio l'augurio di buon inzio settimana. A presto, ciao.
RispondiEliminaBuon inizio settimana anche a te!
RispondiEliminaMaddy.
Complimenti per il nuovo abito e per la ricetta mare e monti, a presto
RispondiEliminaDeliziosa questa ricetta Stefano!!!
RispondiEliminaTi ho mandato le indicazioni che mi chiedevi... se hai bisogno, chiedi pure senza problemi!
taty
@anicestelalto: grazie della tua visita, passerò a trovarti presto. Ciao
RispondiElimina@litah: come vedi grazie al tuo prezioso aiuto ci sono riuscito. Grazie 1000!!! Ciao, a presto.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaCaro anonimo ???,
RispondiEliminagrazie per i consiglio, ma che vuoi che ti dica, "de gustibus non disputandum est". Riguardo gli asparagi sono d'accordo con te, infatti è sufficiente leggere per capire di utilizzare le punte e procedere a breve cottura. Pur tuttavia sono costretto a rimuovere il tuo commento in quanto non consento commenti anonimi nel mio blog. Sono abituato a firmarmi ogniqualvolta visito e commento un blog, qualunque sia il tenore del commento.
Tanti auguri di buon anno,
Stefano