
Il fiore di acacia, che dalle nostre parti è detto "fior de gasìa", può diventare un piacevole dolce . Ricordo di averlo mangiato sin da bambino. E' un fiore molto delicato, va raccolto prima che sia rovinato dalla pioggia ed ovviamente è consigliabile raccoglierlo nei campi. La preparazione è molto semplice, gli ingredienti non li ho pesati, sono andato ad "occhio". E' diffusa anche una versione salata, assolutamente squisita, in questo caso sostituite lo zucchero con un pizzico di sale.
Ingredienti: fiori di acacia, farina tipo "00", 1 uovo, poco latte, acqua minerale freddissima, 1/2 cucchiaio di zucchero, olio per friggere.
Preparazione: preparate la pastella sbattendo l'uovo e incorporandovi, poco latte freddo, l'acqua frizzante fredda, la farina e lo zucchero in quantità a piacere, per me è bastato 1/2 cucchiaio. Mescolate molto bene per evitare la formazione di grumi, fino a quando avrete ottenuto un composto liscio e cremoso. Immergete i grappoli di fiori d'acacia, fateli sgocciolare e friggeteli pochi per volta in abbondante olio bollente. Poneteli su di un piatto con un foglio di carta assorbente affinchè ne assorba l'olio in eccesso.
Non posso crederci... dopo la crema fritta i fiori di gaggia! Da noi si chiamano così!. Ottimi, li mangiavo sempre da bambina.
RispondiEliminaCiao paola
vicino casa c'è un terreno pieno di alberi di acacia ... vorrei provare questa tua proposta davvero interessante!!!
RispondiEliminaps
da noi l'albero vieno chiamato : "caggio spino"
a presto!
Che bella scoperta questa ricetta!
RispondiEliminaPeccato non sappia dove trovare i fiori di acacia!
Buona giornata
Caro Stefano pardon mestolo ora ricordo di questi fiori non so se ricordi che ti avevo accennato che in Italia ho un vicino di casa che viene da Venezia, ebbene l'hanno scorso li ha portati fritti erano veramente squisiti, tu sai dal nulla creare dei
RispondiEliminadolci impareggiabili vedi non siamo tanto lontani in Italia ma da noi non avevo mai visto che si possono friggere in quel modo,
un caro saluto e ti assicuro passerò ancora per scoprire le tue semplici novità...
ah che buoniiii! ieri stavo per raccoglierli ma poi ha iniziato a piovere e son dovuta scappare a casa col bottino a metà! :-(
RispondiEliminamangerò questi tuoi... con gli occhi :)
ma questa delizia qui dov'e'che l'hai scovata??
RispondiEliminabuonissima ;d
Fiori di accacia mai mangiati, dalle mie parti non ci sono questi alberi...:)
RispondiEliminache belle ricettine stefano! sono stata via poco e voi vi siete dati da fare! bravi! devo mettermi con calma e leggere bene tutto!
RispondiEliminabaci baci
paola: anche io li mangiavo spesso da bambino, mi piace prepararli anche per quello. Ciao Paola
RispondiEliminapanettona: provali, sono una specie di frittella, solo più delicata.
Ciao Pane
sere: benvenuta sere, da noi gli alberi d'acacia si trovano un pò dappertutto, nei campi, nei boschetti, nei parchi.
Ciao, verrò a trovarti.
tomaso: mi pareva impossibile che non li avessi mai assaggiati!
Ciao Tomaso
salsadisapa: mannaggia che peccato!! Le delizie comunque non mancano nel tuo blog. Ciao
mirtilla: è uno dei tanti dolci popolari della zona. Ciao ;)
nuvoletta: sono proprio un bel dolcetto, dovresti provare. Ciao
manu: ciao Manu, bentornata! Spero ti sia divertita. Ciao
non li ho mai mangiati ma devono essere una bontà infinita:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Questa fiori fritti devono essere deliziosi e profumatissimi, quanto vorrei assaggiarli! Ciao, Val
RispondiEliminaE con questi mi hai steso!
RispondiEliminaSono una delle cose più buone che abbia mangiato in vita mia!
Tentatore!
Questa poi mi giunge proprio nuova. mai visto niente del genere, i fiori d'acacia fritti...Hanno un aspetto buonissimo. Adoro questo cose sfiziose, grazie per tutti i complmenti che mi hai fatto. Troppo buono...Sally
RispondiEliminaStefano stasera mi hai proprio stupita! E chi lo sapeva che i fiori d'acacia si potessero mangiare fritti?! Ne deduco che in veneto si trovino...bene..tra due settimane sono in zona e me li procurerò..un abbraccio! Lety
RispondiEliminaChe buonissima ricetta!
RispondiEliminaNon sapeva que si mangiavano questi fiori.
A presto
ma che bel blog ho trovato, io che in Veneto ci abito, ma non da molto bello conoscere piatti veneti....verro' spesso a trovarti.
RispondiEliminaChe buone le frittelline, anche io le ho fatte qualche settimana fa...mia zia le fa anche con le violette e le rose...delicatissime
RispondiEliminaBuona giornata
Fra
Troppo buoni!
RispondiEliminaNon sai quanti ne abbiamo mangiati!
daiiiiiiiiii questa è decisamente una novità sensazionale: mai sentiti prima.....devono essere originalissimi!!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata!
Mai mangiati !!!! Chissa' che profumo ! Bravo Stefano, certo che sei un golosone eh !!! ;))
RispondiEliminaPASSA DAL MIO BLOG, SEI STATO NOMINATO PER UN MEME
RispondiEliminaeee miiii, non volevo mica urlarti, ma sei troooppo bravo e ti ho nominato.
Prova a fare questo frittino anche con i fiori di sambuco e di glicine.
Mi raccomando devono essere grappolini ancora giovani, non invecchiati.
Ma tu mi insegni sempre qualcosa!! Non ho mai mai mangiato dei fiori fritti...chissà come sono, ora sono curiosa!
RispondiEliminamai provati ma mi incuriosiscono parecchio!
RispondiEliminaCiao Stefano, ma guarda, vedi che le trovi anche tu le genialate:D e chi lo sapeva che i fiori di acacia si mangiano? grazie per la dritta! Buona serata
RispondiEliminaunika: confermo Annamaria che sono una vera delizia. CIao ;))
RispondiEliminaval: ciao Val, felice di conoscerti e grazie della visita. Passerò a trovarti presto. Ciao :))
graziella: Graziella, si possono mangiare solo questo periodo dell'anno...approfittiamone! Ciao ;))
sally: cara Sally, è uno di quei piatti locali che in altre aree è completamente sconosciuto. Anch'io da quando sono entrato in questo piccolo grande mondo ho scoperto moltissime cose nuove.
Un abbraccio.
mikamarlez: allora ti aspettiamo! Ora il tempo è un pò balordo, ma tra due settimane sarà senz'altro splendido. Ciao ;D
mercè: Ciao Mercè, grazie della tua visita, se hai un blog, la prossima volta lasciami l'indirizzo in modo che possa ricambiare. Ciao :)
blunotte: ciao e benvenuta in questo piccolo angolo di Veneto. Verrò a trovarti presto. Ciao :)
fra: carissima Fra, ma vedi un pò! Proverò queste varianti alla prima occasione. Grazie e ciao.
michela: siamo in due! Ciao ;))
maddea: ciao Maddy, sono originali, facili e...buoni! Ciao :))
emilia: qualche vizietto c'è l'ho anch'io! Ciao ;)))
laura: li devi provare, se sei in veneto non ti sarà dificile trovarli. Ciao:D
lilith: ciao streghetta Lilith, vale la pena provarli! ;)))
Nepitella: qualche genialata viene in mente anche a me, anche se non sono certo stato io ad inventarli. Ciao ;D
rosatea: arrivo subito. Ciao ;))
RispondiEliminanonlo sapevo che si potessero mangiare!!!!!!!! che idea......l'unica cosa ora è trovare un'acacia da spellare!! heeheheh notte pippi
RispondiEliminaGrazie Stefano sei sempre molto gentile.;-) Sally
RispondiEliminaGRAZIE DI CUORE! sei una pesona gentile e premurosa!!!
RispondiEliminale tue parole mi riscaldano il cuore... a presto!
panettona
Ma lo sai che non sapevo si potessero mangiare? Questa poi! Spettacolare!Mi incuriosisce tantissimo.
RispondiEliminaDa provare!
Un abbraccio.
ciao Ti ho invitato a fare un meme musicale ti va? passa da me un bacio pippi
RispondiEliminaQuesta è nuova, complimentissimi
RispondiEliminapippi: certo, passo subito. Ciao
RispondiEliminasally: Ciao Sally, un abbraccio.
panettona: gli amici di blog sono pur sempre amici.
camalyca: ciao mucchetta pazza, per chi non li ha mai provati può sembrare un pò strano, ma ti assicuro che sono buonissimi.
anicestellato: ciao Eleonora, Grazie 1000!
ciao...passa dal mio blog c'è un premio da ritirare:-) buona giornata
RispondiEliminaAnnamaria
Wow i fiori di acacia fritti? Non l'averi mai detto, ma mi piacerebbe conoscerne il sapore:-)Sono appetitosissimi:-)
RispondiEliminaera la merenda della mia infanzia... Stefano che bel ricordo mi hai fatto rivivere, andr per boschi a vedere se trovo ancor qualche fiore!!! buonissimi... ciaoo Ely
RispondiEliminaunika: ma grazie Annamaria, passo subito. ;D
RispondiEliminasweetcook: ciao, felice di conoscerti! Assomigliano ad una frittella, hanno un sapore più delicato ed il profumo vagamente floreale. Ciao e grazie del passaggio, ricambierò presto. :))
ely: anche a me ricordano la mia infanzia. Sono affezionato a questo dolce. Ciao ;))
Qui in Emilia si fanno con i fiori di sambuco... stesso modo! Deliziose!
RispondiEliminaStefano ciaoooooooooo!!!!
RispondiEliminaCome stai? Volevo ringraziarti di cuore... sei sempre fra i commenti ai miei post con quella gentilezza che ti contraddistingue!
Manco spesso, ma dei miei blog preferiti non mi dimentico e appena posso sono quì ;)
Questi fiorellini fritti mi incuriosiscono molto... devono essere deliziosi!
Ti abbraccio e ti auguro una buonissima serata!
A presto, taty
Da bambina erano il mio "dolce del mese di maggio". Adesso non mi fido a farle, queste frittelle, perché non ho alberi abbastanza "puliti" a disposizione. Grazie per questo bel tuffo nel passato ^_^
RispondiEliminaDi la verità !
RispondiEliminati sei chiuso in cucina per sperimentare !?!?
claud: ne ho sentito parlare dei fiori di sambuco. Da provare. Grazie della visita, ricambierò presto.
RispondiEliminaLitah: ciao Taty, mi fanno sempre piacere le tue visite ed i tuoi commenti. Un abbraccio forte.
elisabetta: infatti, ora bisogna cercarli nei campi o nei parchi, al riparo dall'inquinamento. Ciao
Rosa Tea: magari!!!
questa è un autentica leccornia, andrò a caccia di alberi d'acacia
RispondiEliminache ricetta originalissima :D io coi fiori -a meno che non siano di zucca- sono una frana :P
RispondiEliminabuon weekend!!
Gunther K.Fuchs: Gunther, sono senz'altro da provare. Ciao, a presto.
RispondiEliminaarietta: il procedimento è lo stesso dei fiori di zucca, non puoi sbagliare. Ciao Arietta :))
....un fiore in bocca può servire sai, più bello tutto sembra!?!
RispondiEliminalo diceva anche Battisti.
fiori fritti, bella idea!
senz'altro da provare!
bacioni.
giusy: ho riconosciuto i versi della canzone mentre leggevo, Battisti è uno dei miei cantautori preferiti. Ciao
RispondiEliminainteressante uso dei fiori di acacia, devo provare questa ricetta, complimenti!!!
RispondiEliminaoddio anche io ho pensato esattamente "non posso crederci"!!! eppure sono troppo curiosa. ma per servirli come dessert che salsa consiglieresti (visto che ci sei)? grazie!!!!!
RispondiEliminaphabya
phabya: ciao e benvenuta, vengo a risponderti nel tuo blog. ciao
RispondiEliminaquesta non l'avevo vista...ma sapete che ogni hanno li faccio anch'io li mangio da quando avevo 10 anni..buoni davvero...:D ciaooooo
RispondiEliminanon sapevo che avesse questo nome io li conosco in modo diverso...baci ho postato anch'io tempo fa la ricetta buon carnevale..
Provate con la stessa ricette gli ombrelli di fiori di sambuco!
RispondiEliminaE con i fiori di sambuco com'è il risultato?
Elimina