Praticamente immancabile nei ristoranti e trattorie del veneziano, un piatto delizioso, dal sapore avvolgente al quale non si può rimanere indifferenti. Utilizzate il pesce che più vi piace con polpa bianca e senza spine a seconda di quello che offre la stagione. Personalmente utilizzo poco seppie o calamari, magari giusto una, la consistenza della loro polpa potrebbe non essere gradita, rispetto alla morbidezza della salsa.
Ingredienti: una confezione di lasagne all'uovo molto sottili, gr 500 di filetto di pesce bianco senza spine (merluzzo, pescatrice ecc.), gr 200 di gamberetti, gr 200 di vongole, 1 seppia fresca, 1 scalogno, 1 spicchio d'aglio, un mazzetto di prezzemolo, olio e burro, sale e pepe q.b. Per la besciamella: 1/2 lt di latte, 60 gr. di burro, 80 gr di farina. 
Preparazione: tritate lo scalogno e soffriggetelo con lo spicchio d'aglio, aggiungete le seppie pulite e tagliate a piccoli pezzi, cuocetele per qualche minuto, aggiungete la polpa di pesce, sfumate con un bicchiere di vino bianco e regolate di sale e pepe. Poco prima di terminare la cottura aggiungete i gamberetti tagliati a pezzi, le vongole e le cozze che avrete precedentemente fatto aprire sul fuoco e sgusciato ed il prezzemolo tritato. Nel frattempo preparate la besciamella facendo sciogliere il burro in una pentola , aggiungete la farina setacciata mescolando. Versate il latte un pò alla volta, non aggiungetene prima che abbia ripreso a bollire e si sia assorbito completamente. La besciamella si presenterà liscia ed omogenea, regolate di sale e cuocete per circa dieci minuti, mescolando. A fine cottura aggiungete una grattugiata di noce moscata. Unite il sugo di pesce alla besciamella e mescolate delicatamente. Ungete il fondo di una pirofila con un pò di burro, alternate uno strato di pasta ed uno abbondante di salsa, terminate con uno strato di sola salsa che copra tutta la pasta ed un p' di sugo di pesce tenuto da parte. Infornate a 180° per 15 minuti coperto con stagnola ed altri 15 scoperto, cosicché si formi una leggera doratura.
Ciao Stefano, Oggi ho sentito Antonio...
RispondiEliminaBuon inizio della settimana.
Tomaso
un piatto strepitoso, complimenti. Buona serata Daniela.
RispondiEliminaMmmhhh ci vedo bene il baccalà, grazie Stefano.
RispondiEliminaMandi
Este pastel de pescado tiene que estar riquisimo Stefano, me lo apunto para prepararlo un día de estos que encuentre buen pescado en la pescaderia.
RispondiEliminaUn abrazo y que tengas una buena semana
Un piatto super invitante e super intrigante, complimenti, ciao
RispondiEliminaTras un período de descanso obligatorio, he vuelto poco a poco a este mundo que tanto me llena y me gusta.
RispondiEliminaNunca había entrado en tu blog antes, pero si que te he visto en otros blogs que suelo frecuentar y al final me he decidido a entrar y conocerte y me he quedado muy contenta, tienes un gran contenido y espero seguir poco a poco leyendo todo lo que pones.
Gracias por hacerlo.
CUATRO ESPECIAS
¡Wow! Esteban, se me está haciendo "la boca agua" al leer y ver esta delicia de pastel...mmmmmmmm...Lo anoto para intentar prepararlo en casa y, si por el contrario, no me sale, pués nada, me tomo un vuelo a Venecia para probarlo...jajaja...
RispondiEliminaMuchas gracias por tus comentarios en mi blog. Últimamente no puedo corresponderte como quisiera, pero, que conste, que siempre que puedo me gusta venir a visitarte.
Un besote, mi solete.
Vamosalculete.
Buonissimo...aspettavo questa ricetta ,per copiare....Buon proseguimento!!!!!
RispondiEliminama che buono..davvero invitante!
RispondiEliminabuona giornata,
Laura
Ehi, ciao :) Sto piatto deve essere una meraviglia. Adoro il pesce e fatto così penso potrebbe divenare un piatto unico:) ciaooo
RispondiEliminaCiao piacere di conoscerti.Un blog veramente gustoso,in special modo questo pasticcio che ho trovato oggi sembra solo a vederlo di una bonta' unica.
RispondiEliminaComplimenti.
Se ti va di venirmi a trovare mi farebbe molto piacere.
Un saluto Fausta
CIAO STEFANO...piacere di conoscerti.Un blog special il tuo . Ti invito al mio blog ..bacione MARIMI
RispondiEliminaCiao Stefano, finalmente vedo questa meravigliosa ricetta!!! E' veramente molto invitante e assolutamente di mio gusto. Te la copio!
RispondiEliminaBacioni
Marilena
io alla lasagna non sapro' mai dire di no!! Ciao mitico!!
RispondiEliminaExquisito, me encanta,
RispondiEliminasaludos,