Preparazione: Pulite e lavate bene i polpi. Mettete in una pentola di coccio o in altra pentola con fondo spesso, tutti gli ingredienti a crudo ad eccezione del prezzemolo che lo aggiungerete a fine cottura. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza o più, fino a quando i polpi saranno teneri. Se i polpetti sono di taglia grande tagliateli in 2 - 3 pezzi, altrimenti lasciate interi. Serviteli caldi con dell'ottima polentina morbida o su dei crostoni di pane sfregati con aglio. Con quello che avanza, se ne avanza, potete condire gli spaghetti.
Al mio caro papà...
sabato 10 gennaio 2009
Polpetti moscardini in umido
Questa è una di quelle ricette che piacciono a me, di una semplicità quasi imbarazzante e dal costo contenuto, se volete qualche consiglio su come scegliere e pulire i polpi andate qui.
Ingredienti: 1 kg di polpi moscardini, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, 1 foglia di alloro, 2 - 3 spicchi d'aglio, qualche foglia di salvia, un ciuffo di prezzemolo tritato, un pizzico di peperoncino, olio e.v. d'oliva, sale.
Preparazione: Pulite e lavate bene i polpi. Mettete in una pentola di coccio o in altra pentola con fondo spesso, tutti gli ingredienti a crudo ad eccezione del prezzemolo che lo aggiungerete a fine cottura. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza o più, fino a quando i polpi saranno teneri. Se i polpetti sono di taglia grande tagliateli in 2 - 3 pezzi, altrimenti lasciate interi. Serviteli caldi con dell'ottima polentina morbida o su dei crostoni di pane sfregati con aglio. Con quello che avanza, se ne avanza, potete condire gli spaghetti.
Preparazione: Pulite e lavate bene i polpi. Mettete in una pentola di coccio o in altra pentola con fondo spesso, tutti gli ingredienti a crudo ad eccezione del prezzemolo che lo aggiungerete a fine cottura. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza o più, fino a quando i polpi saranno teneri. Se i polpetti sono di taglia grande tagliateli in 2 - 3 pezzi, altrimenti lasciate interi. Serviteli caldi con dell'ottima polentina morbida o su dei crostoni di pane sfregati con aglio. Con quello che avanza, se ne avanza, potete condire gli spaghetti.
Etichette:
Ricette: secondi di pesce
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Ufffff Stefano, debe estar riquisimo.
RispondiEliminaHe intentado traducir la receta al español, pero no se que le pasa al traductor que te lleva a otra p´gina.
Un besito y buen fin de semana
deliziosi...il sughetto sugli spaghetti poi è sublime:-)
RispondiEliminaAnnamaria
mmmmmmmmmmmmmm.......................
RispondiEliminaCiao Stefano
RispondiEliminaQuesta la provo appena posso.
In effetti, per essere un piatto semplice..è di una bontà quasi divina!! e chissà che buona la pasta con questo sughetto!
RispondiEliminabacioni
Stefano questo piatto nel asu semplicità è di una bontà più unica che rara! Buona serata Laura
RispondiEliminami viene fame^^..
RispondiEliminadolce notte caro Stefano^^
Stefano questo piatto mi piace un sacco!!!
RispondiEliminacon la polenta poi........mmmmmhhhh!!!
Buona domenica
Ciao ciao
sono proprio le ricette semplice ad essere quelle piu buone e quesat mi piace un sacco !
RispondiElimina¡Menuda receta!, fácil, rápida y saludable.
RispondiEliminaTe la copio. Gracias.
Un besote, mi solete.
Vamosalculete.
sono ottimi davvero!!! io li faccio con i fagioli!!! un bacione buona domenica
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaun grande saluto... cercherò di farmi vedere più spesso anche su il "faro".
A presto!
Madò Stefano tu mi prendi per la gola allora! Ciao
RispondiEliminache delizia stefano,sono buonissimi!!
RispondiEliminali preparo spesso anche io ;)
un bacione e buon inizio settimana
Queste sono le mie ricette preferite! L'abbinamento con la polentina è delizioso! Buona settimana Giovanna
RispondiEliminaCiao, bellissima ricetta, hai ragione è semplicissi ma, ma dev'essere anche buonissima;))bci
RispondiEliminaCiao Stefano
RispondiEliminac'è un piccolo premio per te se passi dal mio blog.
buona settimana
premi, premi, premiiii!!!
RispondiEliminaciao!!
Senza falsa modestia..polipi e moscardini li so pulire e cucinare benissimo perchè mi piacciono da impazzire ^_^
RispondiEliminaComunque adesso vado a controllare come si puliscono..non vorrei che queste fossero le mie ultime parole famose sui polpi ^_^
Li cucino nella pentola di coccio e li lascio interi e questa ricetta è davvero squisita.
se son grandi e grossi io i polpi li strapazzo un pochetto per renderli più teneri così ci vuol meno cottura rompendo le loro nervature.
Ho fame Stefano..che si vede???
Vado a guardare come si puliscono ^_^
Un abbraccio mio chef..stile polipo!!!
^_______________________^
premi, premi, premiiii!!!
RispondiEliminaciao!!
e un bel po che non passo da qua un po occupata con queste feste ma adesso si ritorna alla vita normale mi piacciono le ricettine che hai postato poi i moscardini buonii ciaoo buona giornata stef
RispondiEliminaohhh finalmente un piatto che non mi si piazza sul giro vita...sto passando fra i blog e vedo un sacco di cosette slurpose....ma ho deciso.....faccio la dieta con ziodà..e magari il prossimo piatto è proprio il tuo, ciaooooo!!
RispondiEliminaciao stefano1 finalmente riesco ad essere online complimenti per tutte le tue meravigliose ricette e buon annooooo !!!
RispondiEliminaHola stefano, cuando tengas tiempo pasate por mi blog, hay una cosita para ti.
RispondiEliminaUn abrazo
♫♫♫ Ciao Stefano ,complimenti anche questa ricetta ti è venuta benissimo (^_^) ormai se devo cucinare pesce ,moscardini ,cozze e quant'altro passo da te e sono certa di non sbagliare (-_^) ciao un abbraccio e buon weekend ♫♫♫
RispondiEliminaBuona domenica mio chef prelibato ^_^
RispondiEliminaUn abbraccio..vado ad apparecchiare
(riso al forno e cosce di pollo al forno con patate)
La cucina è calda calda e l'odore è delizioso, lo stesso calore e profumo delizioso che trovo ogni volta che vengo a trovarti qui a casetta tua, tra fornelli e pensieri.
Ciao, scusami per l'assenza ma ho seri problemi a casa. A presto.
RispondiEliminaecco..io il pesce proprio non sono brava..mi sa che mi ci serve un tutorial..grazie...un abbraccio.lety
RispondiEliminaIn effetti caro Stefano, questo è uno di quei piatti che piace molto anche a noi. Dacci seppie, calamari, polipi, moscardini e noi siamo più che appagati. La tua ricetta è squisita, anche a noi piace cucinarli allo stesso modo, solo l'alloro non lo abbiamo mai usato in questa preparazione, ma la prossima volta lo aggiungeremo!
RispondiEliminaPremio per te!
Baci da Sabrina&Luca
Ciao Stefano!!!!!
RispondiEliminaPiatto semplice e gustoso, io ne vado pazza!
Un bacio:-)
Cannelle
Ciao Stefano!!!
RispondiEliminaHai cominciato il 2009 con una ricettina che mi piace moltissimo .Sicuro che la copio.
Un bacio
mi piace e molto! buon inizio di settimana
RispondiEliminaun abbraccio per te;la guerra degli abbracci è iniziata, adesso tocca a te distribuirne almeno 10 o anche di più se credi.....se vuoi puoi renderne una anche a chi te l'ha mandato!!
RispondiEliminaUn bacione sara
A dir buoni ,si dice poco.Molto appetitosi!!!!Ti ho messo nella lista dei miei abbracci,vai al mio blog!!!ciao
RispondiEliminaCiao Stefano!
RispondiEliminaSpero di riuscire a parlare con te, come sabato scorso, su skype.
un grosso bacio.
Caterina
se passi da me...c'è qualcosa per te:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Mi associo al tuo commento adoro anche io le ricette a base di pesce... quindi complimenti
RispondiEliminaFantastico! e si presenta benissimo!!
RispondiEliminamitico come sempre Stefano!
baci!
Ciao Stefano,sul mio blog trovi una iniziativa che può farti avere 60 euro o anche più di buono spesa. Io ho già ricevuto il pacco ed è tutto squisito!!!PASSA DA ME!
RispondiEliminaMamma mia dopo le ferie mi sono pure ammalato. per fortuna ora sto bene...:)
RispondiEliminaPesce pesce pesce ! evviva il pesce !
RispondiEliminaGrazie mandi
corri da me!! C'è una raccolta a cui devi assolutamente partecipare!!! Baci.lety
RispondiEliminaHola Stefano, hace dias que no dices nada, espero esteis bien todos en tu casa.
RispondiEliminaUn abrazo
credo che sia il miglior modo per cuocere i polipetti fatti cosi mi piacerebbe molto provare, grazie
RispondiEliminaSemplici ma decisamente ottimi questi polpetti!
RispondiEliminaBuon week end, un abbraccio!